Pubblicati da user-pannunzio

Berlusconi e il rispetto per i morti, di Pier Franco Quaglieni

Mi ero imposto di non scrivere in  morte  di Silvio  Berlusconi ,perché il rispetto dei morti in molti casi impone il silenzio e richiede sempre  il  dovuto rispetto. Di fronte alla morte le risse politiche debbono cessare almeno per il tempo dei funerali come facevano gli antichi che avevano una civiltà oggi da tempo perduta. […]

In memoria di Nuccio Ordine, di Maurizio Ceccon

foto Pierre Morel   “Non si va all’Università per prendere una Laurea. Non si va in un Liceo per prendere una Maturità o un Diploma. La scuola e l’Università dovrebbero servire per renderci migliori: noi dobbiamo studiare per renderci migliori, per diventare uomini e donne liberi con la cultura che noi acquisiamo.”   Con queste […]

Venerdì 16 giugno 2023

IL VENERDI’ DELLO SCRITTORE Sotto le stelle di Fred. T’ho veduto, t’ho seguito… Incontri da sogno con Fred Buscaglione Incontro con Marina Rota Moncalieri, ore 17,30 Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31 Pagina facebook @bibliomonc Dalla sua finestra sul cortile di piazza Cavour 3 a Torino, una giornalista curiosa compie tre viaggi onirici a ritroso […]

Giovedì 15 giugno 2023

GIANNI OLIVA presenta Il Purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano Moncalieri, ore 17,30 Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31 Pagina facebook @bibliomonc Da Raimondo Vianello a Enrico Maria Salerno, da Walter Chiari a Enrico Ameri, dal giornalista Mauro De Mauro all’anziano scrittore americano Ezra Pound, dal futuro ministro Mirko […]

Guido Bodrato statista e uomo di cultura, di Pier Franco Quaglieni

Guido Bodrato è mancato  a 90 anni e tutti hanno riconosciuto l’importanza di un ministro e di un vice segretario nazionale della Dc che superò sicuramente lo stesso segretario, il fragile Zaccagnini, chiamato ZAC, travolto dal sequestro Moro. Bodrato è stato il riferimento intellettuale e morale del popolarismo italiano più autentico e coerente. Deputato al Parlamento italiano […]

Brevi considerazioni sul femminicidio di Giulia Tramontano, di Giuseppe Piccardo

A poche settimane dalla brutale uccisione di Daniela Neza,a Savona, sento nuovamente la necessità di intervenire, su questa pagina, con riferimento alla tragedia dell’uccisione di Giulia Tramontano e del figlio che portava in grembo, per mano del fidanzato, per sua stessa ammissione, in quanto “stressato dalla situazione che si era venuta a creare”, dopo la […]

L’arte creata dalla IA può essere considerata tale? di Giorgio Bagnasco

E’ lecito chiederselo, del resto arriviamo da millenni di carboncini, matite, pennelli e scalpelli, sin dai tempi delle grotte di Altamira o di Lascaux, passando per gli scultori greci, i pittori rinascimentali e l’arte moderna. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale forse dovremo essere aperti ad una riscrittura dei paradigmi ai quali ci siamo abituati studiando i […]

Meglio De Gaulle di Renzi, di Livio Ghersi

Charles De Gaulle, durante la seconda guerra mondiale, fu animatore e punto di riferimento della resistenza militare francese contro il nazismo e il fascismo. Schierò le forze armate rimaste a lui fedeli a fianco degli Inglesi; contribuì in questo modo a salvare parzialmente l’onore della Francia, dimostrando che c’era una alternativa al regime collaborazionista di […]

A teatro con il dubbio, di Mara Antonaccio

Una compagnia teatrale composta da nuovi talenti e non, un impegno costante e tanta dedizione ad un’arte antica, quella del teatro, radicata nei comportamenti umani per esprimere, sin dalla nascita del pensiero, sentimenti, comportamenti, storie, illusioni. Così i 12 attori -chissà se è per questo che la compagnia teatrale si chiama “dei 12”- calcheranno le […]

Il maestro del brivido e il fascino oscuro di Torino, di Marco Travaglini

La grande mostra dedicata a Dario Argento ha riscontrato un grande successo al Museo Nazionale del Cinema, ospitato alla Mole Antonelliana di Torino. L’evento durato un anno intero per l’omaggio torinese a uno dei maestri del cinema italiano più conosciuti e apprezzati a livello internazionale è stato quasi un atto dovuto per ricompensare il rapporto […]