Pubblicati da user-pannunzio

La legge è uguale per tutti, di Ludovico Fulci

Il motto, presente in tutte le aule dei tribunali d’Italia non è una legge, ma un principio su cui si fonda qualsiasi ordinamento giuridico vigente in un paese democratico. È giusto peraltro che in una democrazia si dia fiducia alle istituzioni e a quanti svolgono un ruolo all’interno degli apparati istituzionali. Tale fiducia non può […]

Elogio del condizionale, di Ludovico Fulci

Tra le cose assai apprezzabili scritte da Gianni Rodari, c’è una deliziosa filastrocca sul condizionale, quella che garbatamente inizia “Vorrei, direi, farei…” / Che maniere raffinate / ha il condizionale. Gran parte della crisi del congiuntivo nasce dal fatto che il condizionale va scomparendo. Il condizionale si lega al congiuntivo, il quale si coniuga spontaneamente […]

Più volte sciolto, di Annella Prisco

Già nel titolo del volume “Più volte sciolto”, enigmatico ma accattivante, si riconosce la cifra stilistica e l’originalità creativa di Antonio Spagnuolo che in questa sua recente raccolta di versi si conferma ancora una volta quel grande Maestro della poesia contemporanea, capace di regalare al lettore sussulti, emozioni, incognite, dubbi irrisolti, in un saliscendi di […]

Inizio di Stagione scoppiettante per Rabmataz, di Mara Antonaccio

Mercoledì 22 gennaio si è aperta la nuova stagione di concerti all’Osteria Rabezzana, con una serata all’insegna del jazz.  A inaugurare la serie di appuntamenti del 2025 è stato il trio “Paolo Porta 3”, che ha fatto tamburellare le dita di tutti i presenti al ritmo scatenato delle sue jam session. Il trio di Paolo […]

Figli delle stelle, di Luca Martina

Commentare l’anno trascorso è la cosa più facile del mondo. Gli eventi che hanno avuto il loro corso ed i loro effetti sull’economia e i mercati finanziari sono spesso, con il senno del poi, facili da descrivere. Cionondimeno si tratta di un esercizio utile per potersi proiettare nel ben più difficile esercizio di immaginare quanto […]

Luca Beatrice, di Pier Franco Quaglieni

Il cuore di Luca Beatrice ha ceduto alla fatica di vivere e lavorare in una Torino nella quale la feroce egemonia gramsciana rende tutto difficile a chi non si piega. Luca fu critico d’arte di rilievo nazionale e internazionale come lo fu Philippe Daverio che voglio accomunare a lui in questo ricordo e che come […]

Gli «spazi» della musica, di Loris  Maria  Marchetti

Il conte Hermann Karl von Keyserling (1695-1764) era negli anni Quaranta del secolo XVIII ambasciatore di Russia presso la corte di Dresda. Amante della musica e fervente ammiratore e protettore di Johann Sebastian Bach, soffriva di insonnia e voleva che il suo clavicembalista, Johann Gottlieb Goldberg[1], allievo del Kantor, gli suonasse per notti intere della […]

Solidarietà ad una docente perseguitata, di Pier Franco Quaglieni

La docente della scuola elementare della scuola “Sinigaglia“ Laura Prunotto è stata assolta in tribunale in cui era stata trascinata dalle accuse veementi, piene di odio, lanciate contro di lei da alcuni genitori di suoi alunni. E’ storia che si è trascinata per dieci anni. La docente venne sospesa dall’insegnamento in base ad accuse che oggi […]

Mosaic, alla ricerca delle scienze perdute, di Fiorella Franchini

Parte dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – il primo progetto di ricerca sulle scienze occulte.  MOSAIC – Mapping Occult Sciences Across Islamizzate Cultures, è una ricerca finanziata dall’European Research Council (ERC) con 9 milioni, vinto dall’Unibo grazie al professor Matteo Martelli, docente del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. L’indagine condotta in collaborazione con importanti istituzioni […]