Pubblicati da user-pannunzio

Margherita, la Regina del Popolo, di Donatella D’Angelo

Finalmente Torino celebra una Savoia con una bella Mostra a Palazzo Madama. La Regina del Popolo, così parafrasando la definizione  che Blair  si inventò per lady Diana, la Principessa del Popolo, si potrebbe chiamare la prima Regina d’Italia, Margherita. Andata sposa giovanissima a soli 16 anni al cugino Umberto I, salì sul trono a soli […]

La marcia su Roma, di Pier Franco Quaglieni

Il capitolo dei canonici del duomo del ‘900 in Via del Carmine a Torino ha predisposto un fitto calendario di messe cantate per il centenario della Marcia su Roma. Messe cantate in rito ortodossamente antifascista e marxisteggiante e quindi inevitabilmente incapace di analizzare con il distacco necessario i fatti di cento anni fa, come esige la […]

La Torino sulfurea di Giovanni Arpino, di Marco Travaglini

“In quanto narratore di storie, sento di appartenere a una razza in via di estinzione, poiché la civiltà delle immagini ci sommergerà e i lettori saranno sempre più capaci a leggere, ma sempre meno come numero”. Così scriveva Giovanni Arpino nel 1982, riflettendo sul mondo che cambiava con grande rapidità. E, parlando dei personaggi dei […]

Terremotati? No, suicidi!, di Giancarlo Lehner

Politbjuro, Kgb, Pci, psichiatri democratici, utili idioti, lavorando alacremente e con tenacia, ci hanno consegnato l’attuale “giustizia”.  L’ultima proviene da un tribunale civile secondo il quale la morte delle 24 vittime rimaste sotto le macerie di uno stabile dell’Aquila (terremoto del 6 aprile 2009) è colpa loro, assassini di sé stessi, insomma. Certo, potevano scappare prima, […]

Invito alla rilettura dei  Sepolcri  foscoliani, di  Loris  Maria  Marchetti

Il Carme Dei Sepolcri fu composto a Milano tra il maggio-giugno e l’agosto-settembre del 1806, forse inglobando materiali precedentemente elaborati, e fu pubblicato nella primavera del 1807 dall’editore Bettoni di Brescia. Foscolo aveva già dato alle stampe Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802), le due Odi, i dodici Sonetti (1803). Nel 1806 tornava dalla Francia […]

Ricordo di Giusi La Ganga, di Salvatore Vullo

Con l’auspicio di fare cosa utile e gradita invio, in allegato, la locandina con il programma in ricordo di Giusi La Ganga, a due anni dalla morte, che si svolgerà martedì 25 ottobre 2022, ore 18, presso l’Educatorio della Provvidenza, Corso Trento, 13, Torino (zona Crocetta). Come vedrete dalla locandina, non ci sono relatori ufficiali, […]

Firpo un mito diventato farsa, di Pier Franco Quaglieni

I figli di Luigi Firpo Alessandro e Massimo hanno pubblicato dall’editore Aragno una corposa storia della UTET in cui massacrano letteralmente il padre con una serie di notizie e notiziole che finiscono nella bega famigliare e nel pettegolezzo quasi inverosimile. Il Prof. Firpo fu per breve periodo presidente del Centro Pannunzio ed alcuni di noi, […]