
Benedetto XVI e la musica, di Loris Maria Marchetti
In evidenza
È notoria la passione di papa Benedetto XVI per la musica (definito il “Mozart della teologia”,…

La ricorrenza del 25 novembre e la scrittura della storia in positivo (riflessioni a margine dell’articolo di Ilaria Rizzinelli, “25 novembre. Vuota ricorrenza”), di Giuseppe Piccardo
In evidenza
Ho letto con attenzione e interesse l’articolo di Ilaria Rizzinelli pubblicato sul “Pannunzio…

25 novembre. Vuota ricorrenza, di Ilaria Rizzinelli
In evidenza
È quasi passato un mese dal 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, nel corso della quale,…

Il Sacro e il Creato fra Dio e Satana, di Maurizio Merlo
In evidenza
Non sono mai stato un cultore di Teologia, tuttavia non ho mai nascosto la mia ammirazione per tanti…

Uguaglianza, diritti umani universali, immigrazione, di Livio Ghersi
In evidenza
Uno dei vantaggi della condizione di malattia è un rilevante aumento della libertà di pensiero. Si…

Droga: un punto di vista eterodosso, di Rosalino Sacchi
In evidenza
Nell’autunno del 1998 ero nel “Consiglio di Facoltà” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche…

I Musei sono uno spettacolo, è giusto pagare per entrarci, di Donatella D’Angelo
In evidenza
È ritornata puntuale, succede ad ogni cambio di Ministro, la polemica sulla gratuità o meno degli…

Oddone Camerana scrittore, di Loris Maria Marchetti
In evidenza
Oddone Camerana, scomparso a Torino il 5 settembre del 2022 (vi era nato il 22 novembre del 1937), è…

Chiara Spadoni pannunziana torinese -alassina fuori ordinanza, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Con Chiara Spadoni ci siamo conosciuti molti anni fa alla cerimonia del IV novembre quando con il Sindaco…

L’Italia nella guerra di Corea, di Achille Ragazzoni
In evidenza
La recente uscita di due interessanti libri sulla partecipazione italiana alla guerra di Corea mi spinge…
