È quasi passato un mese dal 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, nel corso della quale, da Nord a Sud, centinaia di scarpe rosse vengono disposte su prati e piazze. Avrei voluto scrivere in tempo per quella data. Ma come avrei potuto? Il mio pensiero andava alle donne che nelle guerre – ovunque esse siano – sono considerate un bottino alla stregua di oggetti; ai figli della guerra, che passano il resto della loro vita – con la madre biologica o i genitori adottivi – a fare i conti con un passato troppo ingiusto. Ho letto che, in base a una ricerca condotta sulle donne tedesche, violentate durante la seconda guerra mondiale dai soldati sovietici, e sui loro discendenti, servono cinque generazioni per superare un trauma di questo tipo. Quando lavoravo per Amnesty International, mi spiegarono che, ufficialmente, le violenze contro la popolazione civile (soprattutto donne, ma anche bambini o anziani) sono classificate come “danni collaterali”. Non sembrerebbe necessario spiegare che crimini di guerra del genere non dovrebbero accadere mai più da nessuna parte. Eppure, secondo recenti studi, perfino i soldati americani di stanza in Gran Bretagna prima dello sbarco in Normandia, si macchiarono di queste efferatezze nei confronti della popolazione civile loro alleata. Tralasciamo di riportare le testimonianze delle vittime delle marocchinate o le terribili storie, che ci giungono dall’Ucraina o dalla Siria o dagli Stati dell’Africa Centrale. Basta una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca per farsene un’idea. E non è lo scopo di questo articolo indugiare su queste cronache. Perché la storia, insegna Benedetto Croce, deve sempre scriversi in positivo, mai in negativo. Altrimenti non è storia. E allora il senso del 25 novembre diventa non abbassare mai la guardia, nemmeno in tempo di pace; continuare a richiedere un’attenzione particolare nei confronti delle categorie più a rischio; non dimenticare mai le donne che sembrano abbandonate a una terribile ananke. Perché la lotta contro la violenza non si esaurisca in un solo giorno. Perché non diventi un puro esercizio di retorica. Perché non sia solo una vuota ricorrenza.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it