
Buongusto e limiti, di Valeria Fantino
In evidenza
In vent’anni di dirigenza scolastica mi è capitato più volte di discutere con i miei collaboratori…

Il febbraio caldo e irresponsabile delle scuole italiane, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Possiamo comprendere il disagio che vive la scuola italiana durante la pandemia anche a causa di interventi…

Aspettando la primavera, di Luca Martina
In evidenza
Le vittime attribuite ufficialmente alla pandemia hanno superato in questi giorni i 5,7 milioni ma gli…

Jeremiah Stamler, di Annella Prisco
In evidenza
Si è spento nei giorni scorsi, alla veneranda età di 102 anni, Jeremiah Stamler, studioso e ideatore,…

Auguri Presidente, di Luca Martina
In evidenza
La presidenza americana ha appena compiuto, il 20 gennaio, il suo primo anno e la popolarità di Joe…

Il professionista pedofilo nascosto dai giornali , di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Un insospettabile professionista definito come appartenente alla Torino bene è stato condannato con…

Mattei non è Ruffini e neppure Perotti, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Il prof. Ugo Mattei sarà sicuramente un giurista preparato, ma difetta di cultura storica in maniera…

Colonia 2016, Milano 2021: una tragica similitudine, di Giuseppe Piccardo
In evidenza
I mezzi di informazione, in questi giorni, hanno riportato la notizia di un gravissimo episodio di violenza…

Lettera aperta ad Alberto Angela, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Caro Angela, Napoli è anche Benedetto Croce.
Ti ho sempre stimato ed apprezzato fino a conferirti…

Non si può morire di lavoro, di Donatella D'Angelo
In evidenza
La proroga dei vari Bonus, chiamati comunemente Facciate ed Efficientamento energetico, per uno strano…