IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

La fine della globalizzazione, di Luca Martina

Coniato dalla rivista The Economist nel 1961, in merito a delle riforme economiche ritenute necessarie…

La lunga vita del vetro, di Anna Maria La Barbera

Adattabile, naturale,  amico dell’ambiente. Come riciclarlo e quali errori evitare. Si differenzia…

La prima guerra informatica della storia, di Giorgio Bagnasco

Da quando è scoppiato il conflitto, tutt’altro che improvviso, tra Ucraina e Russia, ci siamo resi…

Pierlibero, al secolo Enzo Pezzati, testimone privilegiato del XX secolo, di Angelo Guzzo

La libertà è stata la grande passione di Enzo Pezzati: un valore fondante, fonte di amore e rispetto…

Buongusto e limiti, di Valeria Fantino

In vent’anni di dirigenza scolastica mi è capitato più volte di discutere con i miei collaboratori…

Il febbraio caldo e irresponsabile delle scuole italiane, di Pier Franco Quaglieni

Possiamo comprendere il disagio che vive la scuola italiana durante la pandemia anche a causa di interventi…

Aspettando la primavera, di Luca Martina

Le vittime attribuite ufficialmente alla pandemia hanno superato in questi giorni i 5,7 milioni ma gli…

Jeremiah Stamler, di Annella Prisco

Si è spento nei giorni scorsi, alla veneranda età di 102 anni, Jeremiah Stamler, studioso e  ideatore,…

Auguri Presidente, di Luca Martina

La presidenza americana ha appena compiuto, il 20 gennaio, il suo primo anno e la popolarità di Joe…

Il professionista pedofilo nascosto dai giornali , di Pier Franco Quaglieni

Un insospettabile professionista definito come appartenente alla Torino bene è stato condannato con…