IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

Colonia 2016, Milano 2021: una tragica similitudine, di Giuseppe Piccardo

I mezzi di informazione, in questi giorni, hanno riportato la notizia di un gravissimo episodio di violenza…

Lettera aperta ad Alberto Angela, di Pier Franco Quaglieni

Caro Angela, Napoli è anche Benedetto Croce. Ti ho sempre stimato ed apprezzato fino a conferirti…

Non si può morire di lavoro, di Donatella D'Angelo

La proroga  dei vari Bonus, chiamati comunemente Facciate ed Efficientamento energetico, per uno strano…

La vittimizzazione secondaria come argomento per l’archiviazione di una denuncia per stupro?, di Giuseppe Piccardo

In questi giorni, televisioni e giornali hanno dato notizia dell’avvenuta archiviazione di una denuncia…

Il nonno di Michela Marzano, di Pier Franco Quaglieni

In un libro dal titolo “Stirpe  e vergogna” edito da Rizzoli, Michela Marzano indaga con severità…

La strana idea di democrazia del senatore Monti, di Pier Franco Quaglieni

L’uscita estemporanea di Mario Monti senatore a vita ed ex disastroso presidente del Consiglio circa…

La Corea, papà ed io, di Achille Ragazzoni

In Corea per la prima volta ci sono andato a 32 anni ma, in realtà, la conoscevo sin da bambino. Sì,…

L'architettura o la non architettura svela la Storia? di Donatela d'Angelo

Quasi sempre l'architettura e l'urbanistica spiegano, in modo inequivocabile e plastico, la Storia,…

Ma questa non è una storia del partito radicale, di Pier Franco Quaglieni

E’ uscito ad opera di Gianfranco Spadaccia una corposa Storia del partito radicale dalla fondazione…

La nuova valutazione alla scuola primaria: ovvero il ritorno alla società di classe, di Ilaria Rizzinelli

Poco meno di un anno fa, in una scuola tornata in presenza senza green pass, vaccini o tamponi; alle…