
Libro traumatico, di Rosalino Sacchi
In evidenza, Libri
Una sera ho cominciato a leggere un libro, e lo ho chiuso alle prime luci dell’alba. Non mi capitava…

Pandemia e incompetenti, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Spiace dirlo, ma la riconferma del ministro della salute Speranza è stato un grave errore.La…

Centro Piero Calamandrei, di Gianpiero Aureli
In evidenza
Desidero ricordare brevemente agli amici del Pannunzio Magazine un Centro Culturale che ha svolto…

Martiri delle foibe e “pseudomartiri” della ricerca storica, di Achille Ragazzoni
In evidenza
Un certo dottor Eric Gobetti, storico non accademico (di per sé non c’è nulla di male, sono a bizzeffe…

Gaeta si arrende: la fine di un regno, Domenico Giglio
In evidenza
Il 13 febbraio 1861, dopo un assedio iniziato dalle truppe italiane il 5 novembre, la …

Perché non è facile essere liberali, di Edoardo Massimo Fiammotto
In evidenza
Il nostro direttore Pier Franco Quaglieni ha pubblicato qualche giorno fa un articolo (http://www.pannunziomagazine.it/giu-le-mani-dalla-parola-liberale-di-pier-franco-quaglieni/)…

Il tranello dell'ovvietà, di Moulay Zidane El Amrani
In evidenza
Sono nato e cresciuto in un modello educativo che insegnava a tenere gli occhi bassi quando si parla…

Ma Pannunzio non può essere trascurato, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Giuseppe Bedeschi si diletta a stendere elenchi di personalità liberali con criteri molto personali…

Italia: manca la fiducia, di Gianpiero Aureli
In evidenza
Non mi riferisco certo alla fiducia parlamentare che tanto ha angosciato le ultime giornate del premier…

Un centenario da esaminare, di Domenico Giglio
In evidenza
Il professore Quaglieni, noto ed apprezzato storico, ha scritto , riferendosi al centenario della …