
Ci mancherai Gilda, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
E’ mancata immaturamente la psicologa Gilda Conrieri che identificò il suo nome fin da ragazzina…

E se si intitolasse una via a Milano a Gaspare Migliavacca? di Ludovico Fulci
In evidenza
Manzoni e la storia
È noto a tutti che Manzoni si preoccupò di dar vita a personaggi di cui non…

La storia delle dottrine è un’altra cosa, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Sfogliando l’opuscolo del mese di maggio del Circolo dei lettori di Torino, ho colto una chicca davvero…

Come sullo scaffale il latte, di Rosalino Sacchi
In evidenza
Sia la vita del singolo uomo, sia quella della specie – umana o animale che sia –si originano con…

Il 25 aprile (1993) dell’Albania, di Valter Lazzari
In evidenza
L’Albania è una nazione fiera: attraversandola vedi spesso la bandiera sventolare, è la gente stessa…

L’anticomunismo non può essere taciuto, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
La grande lezione di Mario Pannunzio, Ignazio Silone, Gustavo Herling, che dopo il secondo conflitto…

L’omosessualità di Paolo Sarpi alla Fondazione Firpo, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Dopo il libro dei due figli gemelli di Luigi Firpo, che solo chi scrive e radio Radicale hanno recensito,…

Il sol dell’avvenire, di Pier Franco Quagieni
In evidenza
Debbo essere sincero, non ho mai amato Nanni Moretti, un regista di cui non ho mai condiviso le idee…

Il messaggio della Medaglia d’Oro al Valor Militare Paola Del Din per il 25 aprile
In evidenza
Caro Direttore , Il 25 aprile è per me l'anniversario della caduta in combattimento a Tolmezzo nel…

Ai Lombardi non piacciono le donne (e nemmeno i filosofi), di Ilaria Rizzinelli
In evidenza
Dopo gli esiti delle elezioni regionali della Lombardia e le successive nomine agli assessorati, sono…
