
Il 25 aprile (1993) dell’Albania, di Valter Lazzari
In evidenza
L’Albania è una nazione fiera: attraversandola vedi spesso la bandiera sventolare, è la gente stessa…

L’anticomunismo non può essere taciuto, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
La grande lezione di Mario Pannunzio, Ignazio Silone, Gustavo Herling, che dopo il secondo conflitto…

L’omosessualità di Paolo Sarpi alla Fondazione Firpo, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Dopo il libro dei due figli gemelli di Luigi Firpo, che solo chi scrive e radio Radicale hanno recensito,…

Il sol dell'avvenire, di Pier Franco Quagieni
In evidenza
Debbo essere sincero, non ho mai amato Nanni Moretti, un regista di cui non ho mai condiviso le idee…

Il messaggio della Medaglia d’Oro al Valor Militare Paola Del Din per il 25 aprileÂ
In evidenza
Caro Direttore , Il 25 aprile è per me l'anniversario della caduta in combattimento a Tolmezzo nel…

Ai Lombardi non piacciono le donne (e nemmeno i filosofi), di Ilaria Rizzinelli
In evidenza
Dopo gli esiti delle elezioni regionali della Lombardia e le successive nomine agli assessorati, sono…

Salvador Allende un marxista giunto al potere con le elezioni, di Valter Lazzari
In evidenza
Parlare del Cile di 50 anni fa, oggi che tutto è cambiato …? Mica vero, certe cose le vediamo ancora…

Uno, due, tre, stella?, di Luca Martina
In evidenza
Per quanto la cosa possa apparire strana, sono rari gli anni nei quali non si verificano fallimenti…

Antonio Cederna "interpretato" da Tomaso Montanari, di Donatella D'Angelo
In evidenza
Ho letto la prefazione di Tomaso Montanari alla ristampa del libro "La distruzione della natura in Italia"…

Bianca Montale studiosa del Risorgimento e donna fuori ordinanza, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Bianca Montale,grande storica del Risorgimento e nipote di Eugenio Montale, donna controcorrente, anzi…