
Marisa Galli, la suora di Pannella, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Nel 1974, durante la battaglia referendaria contro l’abrogazione del divorzio, ho conosciuto suor…

Giuseppe Mazzini: troppo avanti per essere attuale, di Edoardo Massimo Fiammotto
Ieri
Ricordando la fastosità con cui celebrammo in tutto il Paese i 150 anni dell'Unità d'Italia, confesso…

La strage di Villarbasse: l’ultima esecuzione capitale in Italia, di Silvia Tonda
Ieri
Immaginate una sera del novembre 1945 in quel di Villarbasse, una leggera nebbiolina che aleggia sulle…

Fedinsieme incontra Torino
Ieri
L’associazione FEDINSIEME si presenta alla Città di Torino come una comunità dedicata alle idee,…

Totalitarismi e censure, di Mario Barbaro
Ieri
Di recente mi è capitato di leggere il Mein Kampf di Adolf Hitler, libro che espone il pensiero del…

Don Milani, di Ludovico Fulci
Ieri
Don Lorenzo Milani fu un grande educatore perché seppe mettersi in mezzo ai suoi studenti, rinunciando…

Il 24 maggio 1993 sorgeva lo Stato dell’Eritrea, di Valter Lazzari
Ieri
Anniversari. A seguito di un referendum, il 24 maggio di trenta anni fa, formalmente nasceva lo Stato…

Anniversario manzoniano: Don Lisander e il Risorgimento, di Achille Ragazzoni
Ieri
Il 22 maggio ricorrono i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni e, quindi, vorrei qui ricordare…

Gualino e Biella, di Marziano Magliola
Ieri
Nessuno è profeta in patria. Non lo fu Riccardo Gualino, che lasciò Biella, la città…

Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini: un carteggio inedito, di Nunzio Dell’Erba
Ieri
Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini, l’una scrittrice e letterata, l’altro storico e meridionalista,…
