IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Garibaldi e garibaldini a Feltre, di Achille Ragazzoni

In settembre mi sono recato a Feltre, graziosa cittadina in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti,…

Esser donne nel Fascismo, di Donatella D'Angelo

Ho in corso un civile confronto su Facebook con Mirella Serri che con tempismo perfetto ha scritto…

Mario Soldati e il lago d’Orta, di Marco Travaglini

Mario Soldati, uno degli scrittori più amati, prestò sempre grande attenzione ai luoghi. Uno in particolare,…

Dante e Leopardi, di Achille Ragazzoni

Dante e Leopardi, due titani della letteratura che, mi piace sottolinearlo, possedevano numerosi tratti…

Appunti per Raffaele La Capria, di Loris Maria Marchetti

Tra le personalità italiane più eminenti in campo artistico e culturale scomparse negli ultimi due…

DOVERI E DIRITTI NEL PENSIERO MAZZINIANO: UN BINOMIO INSCINDIBILE, di Giuseppe Piccardo

A centocinquant’anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872, la pubblicazione…

La carica del Savoia Cavalleria in Russia e il Col. Bettoni, di Pier Franco Quaglieni

Il Reggimento “Savoia Cavalleria“ partì alla volta della Russia il 22 luglio 1941. La campagna…

Oscar Botto nel centenario della nascita, di Gabriella Deblasio

Ero seduta nella prima fila di banchi, nell’aula del primo piano di Lettere, a Palazzo Nuovo, in attesa…

INTERVISTA A PAOLO GUZZANTI SCALFARI E L’EREDITÀ DEL «MONDO» DI PANNUNZIO, dagli annali del 2001

Eugenio Scalfari si considera erede di Pannunzio e del «Mondo». Lei cosa ne pensa?Penso che a questa…

4 luglio 1807 – 4 luglio 2022: Garibaldi sempre vivo, di Achille Ragazzoni

Il 4 luglio di quest’anno ricorre il 215° anniversario della nascita di Garibaldi a Nizza (il 2 giugno…