
A cent’anni dalla nascita di Gianni Agnelli, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il 12 marzo verrà ricordato il centenario della nascita dell’ avvocato Gianni Agnelli, ma già in…

Il Vittoriale e l’ultimo D’ Annunzio, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Quando, il 14 febbraio del 1921, dopo aver lasciato Fiume in automobile il 18 gennaio, Gabriele d'Annunzio,…

Amedeo Guillet: un eroe sconosciuto, di Gianpiero Aureli
Ieri
Noi italiani non abbiamo certo una fama di grandi combattenti ; abbiamo spesso fatto pessime figure…

Adolfo Omodeo, maestro di liberalismo (1889-1946), di Ilaria Rizzinelli
Ieri
Quando Adolfo Omodeo morì improvvisamente nel 1946, Benedetto Croce sentì il bisogno di fare un bilancio…

L’antifascismo di Carlo Antoni, di Ilaria Rizzinelli
Ieri
Carlo Antoni nacque nel 1896 a Senosecchia. Allora questo piccolo comune apparteneva all’Impero austro-ungarico…

Liberali piemontesi e altri profili, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Vittorio Badini Confalonieri (Torino, 1914 – Bardonecchia, 1993), avvocato e uomo politico, è stato…

I 100 anni di Ottavio Missoni, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
L'11 febbraio 1921 nasceva nell'italianissima Ragusa in Dalmazia  Ottavio Missoni, stilista di fama…

Febbraio 1871 – Febbraio 2021: 150 anni fa i vespri nizzardi, Achille Ragazzoni
Ieri
Voglio qui rievocare un episodio di 150 anni fa, sostanzialmente rimosso dalla storiografia, ossia quello…

Affinché il giorno del Ricordo abbia un volto e un nome, di Bianca Gaviglio
Ieri
Don Francesco Bonifacio, dal 2008 beato Francesco Bonifacio, nato a Pirano il 7 settembre 1912, assassinato …

Nell’ 80° della nascita ricordiamo lo scrittore Sebastiano Vassalli e il suo rapporto con la terra piemontese, di Salvatore Vullo
Ieri
Nel programma di incontri nell’area espositiva della Regione Piemonte per la edizione 2014 del Salone…
