
Le confessioni d’ un italiano e la fine ingloriosa di una repubblica, di Domenico Giglio
Ieri
Se per i neoborbonici la lettura delle “Ricordanze” di Luigi Settembrini dovrebbe…

Montanelli e Moro, di Gianpiero Aureli
Ieri
Mentre qualcuno a Milano vuole distruggere la sua statua, io confesso di essere un inguaribile montanelliano.…

Adriano Olivetti, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Valerio Ochetto scrisse il primo saggio organico sulla vita di Adriano Olivetti che un maestro…

Sergio Pininfarina, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Si spense all’età di 85 anni il 3 luglio 2012 il senatore a vita Sergio Pininfarina, stilista ed…

La “civiltà liberale” di Croce contribuì a sviluppare l’Italia: negarlo è antistorico, di Dino Cofrancesco
Ieri
Nell’articolo, “Un Paese normale?” ( Il Foglio’ del 18 agosto u. s.), Sabino Cassese cita…

200 anni fa nasceva ad Egna Camillo Zancani, altoatesino tra i mille di Garibaldi, di Achille Ragazzoni
Ieri
Il 23 agosto 1820, duecento anni fa, nasceva ad Egna Camillo Zancani (Kamillus Joseph Thomas Zancan,…

Alessandro Galante Garrone, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Con la morte di Sandro Galante Garrone nel 2003 si chiuse una pagina importante della storia civile…

Norberto Bobbio, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Con la morte di Norberto Bobbio nel 2004 si è chiusa un’epoca della cultura italiana e torinese…

Il mio ricordo di Antonio Maddalena, di Gabriella De Blasio
Ieri
Palazzo Nuovo, aula del primo piano, inizia il corso di Greco. Mi avvio e prendo posto in prima fila,…

Carlo Azeglio Ciampi, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Malgrado Carlo Azeglio Ciampi fosse da tempo ammalato, la sua scomparsa ha suscitato una forte…