
Il mio ricordo di Antonio Maddalena, di Gabriella De Blasio
Ieri
Palazzo Nuovo, aula del primo piano, inizia il corso di Greco. Mi avvio e prendo posto in prima fila,…

Carlo Azeglio Ciampi, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Malgrado Carlo Azeglio Ciampi fosse da tempo ammalato, la sua scomparsa ha suscitato una forte…

Storia di masse o di uomini, di Paolo Vieta
Ieri
Ogni epoca ha la propria storiografia, l’insieme di concezioni e valori che costituiscono il punto…

14 agosto 1897: un duello dimenticato, di Domenico Giglio
Ieri
Tra le tristi conseguenze della battaglia d’Adua del 1 marzo 1896 vi furono le migliaia di…

Ciò che è vivo del liberalismo giolittiano, di Valerio Zanone
Ieri
Per ricordare i cento anni dal Governo Giolitti, il Pannunzio Magazine ripubblica uno scritto del Ministro…

La Genova di Tambroni e la lezione beffarda della "giusta" democrazia, di Dino Cofrancesco
Ieri
Le gloriose giornate' di Genova del giugno 1960 non sono state ricordate dalla stampa come ci si sarebbe…

Il “Manifesto di Ventotene”: una lettura critica, di Rosalino Sacchi
Ieri
Il Manifesto di Ventotene è generalmente pensato come un documento fondativo dell’Unione Europea. …

Giovanni Guareschi*, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Nel 1981 fu, in verità, una delle poche volte che mi sia capitato, nel corso di tanti anni di frequentazione,…

Adam Smith e le scienze sociali Conversazione con Lorenzo Infantino sul lascito intellettuale del grande scozzese, di Simona Fallocco
Ieri
Dopo avere preso congedo, in piena lucidità, dai suoi amici, Adam Smith cessava di vivere il 17 luglio…

Papa Wojtyla: un pontefice discusso, di Gianpiero Aureli
Ieri
So di toccare la sensibilità di molti che hanno creduto e credono nella santità di Giovanni Paolo…