
La Repubblica Romana del 1849, di Giovanni Adducci
Libri
La Repubblica Romana del 1849 resta un evento di enorme significato morale e politico e di grande ripercussione…

Le opinioni di Böll, di Paolo Auricchia
Libri
Heinrich Böll, autore di riferimento del secondo dopoguerra tedesco, premio Nobel per la letteratura…

Luminosa polvere d’oro, l’ultimo libro di Giovanni Cordero, di Maria La Barbera
Libri
Ascoltare Giovanni Cordero parlare delle sue esperienze e della sua vita, vissuta tra arte, storia,…

Lungo “La linea d’ombra” brilla una linea d’oro…“La linea d’oro” di Maria Modesti, di Letizia Stammati
Libri
La più recente produzione creativa di Maria Modesti, che ha esercitato il proprio talento espressivo…

Il vulcano di Malcolm Lowry, di Paolo Auricchia
Libri
Una Divina Commedia ubriaca nelle intenzioni del suo autore, una rappresentazione prospettica della…

Poesia, penultima dea, di Mario Marchisio
Libri
L'intemperanza stilistica, vale a dire il corrispettivo letterario del lasciarsi andare schiacciando…

Le donne nella Shoah, l’indifferenza davanti al male, di Giuseppe Piccardo
Libri
(Recensione del libro “Le donne nella shoah”, di Bruna Bertolo, Susalibri editore, 2022)
Il mio…

Ricami dalle frane, di Annella Prisco
Libri
Tematiche difformi, ma tutte convergenti nel senso della precarietà del vivere, si intrecciano in “Ricami…

LA STORIA DAVANTI AD UN TRIBUNALE , di Giuseppe Piccardo
Libri
Breve nota al libro “Il tribunale della storia – Processo alle falsificazioni”, di Paolo Mieli- …

Poesia e conoscenza, di Mario Marchisio
Libri
Sull'improvviso, di Alfredo Rienzi (Arcipelago Itaca 2021, prefazione di Maurizio Cucchi), è un libro…