LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

HELENA o la Svezia dell’eugenetica, di Annella Prisco

Un argomento di particolare interesse, anche se denso di aspetti angoscianti che invitano non poco a…

Cioccolata calda per due, di Nunzia Gionfriddo, storia d’amore e di guerra, di Fiorella Franchini

Florinda, giovane ricercatrice, deve approfondire le sue indagini sulle vicende drammatiche avvenute…

Le parole efficaci, di Mario Marchisio

Una poesia d’ispirazione civile e morale che rinunci in tutto o in parte al registro lirico e a quello…

Ayrton Senna, la scia di luce dell'eroe bambino, di Giorgio Vallesi

“Beco, Beco… Tutti a dire ‘Beco qua’, ‘Beco là’… Mi crede se le dico che non so come…

“Sulla scia dei lapislazzuli”, di Annella Prisco

Un intreccio avvincente e denso d’inattesi colpi di scena quello che si dipana nelle pagine del recentissimo…

La Repubblica Romana del 1849, di Giovanni Adducci

La Repubblica Romana del 1849 resta un evento di enorme significato morale e politico e di grande ripercussione…

Le opinioni di Böll, di Paolo Auricchia

Heinrich Böll, autore di riferimento del secondo dopoguerra tedesco, premio Nobel per la letteratura…

Luminosa polvere d’oro, l’ultimo libro di Giovanni Cordero, di Maria La Barbera

Ascoltare Giovanni Cordero parlare delle sue esperienze e della sua vita, vissuta tra arte, storia,…

Lungo “La linea d’ombra” brilla una linea d’oro…“La linea d’oro” di Maria Modesti, di Letizia Stammati

La più recente produzione creativa di Maria Modesti, che ha esercitato  il proprio talento espressivo…

Il vulcano di Malcolm Lowry, di Paolo Auricchia

Una Divina Commedia ubriaca nelle intenzioni del suo autore, una rappresentazione prospettica della…