POLITICA

Riforma costituzionale Meloni-Casellati: sarà dittatura? di Paolo Vieta

Parafrasando il famoso giudizio di Fantozzi sul film La corazzata Potemkin: «Questa riforma è una…

Quando l’opposizione è interna, di Ludovico Fulci

La fragilità di questo governo è stata fin dall’inizio individuata dal fatto che una donna ne avesse…

Se l’Italia fallisce sul lavoro intellettuale, di Maurizio Merlo

In Italia soffriamo una profonda anomalia: nel mondo del lavoro si allarga sempre più lo sfruttamento…

Italia, ultimi fuochi, di Paolo Auricchia

Paese periferico. Sempre più ai margini del mondo che conta e che decide. L’espressione ‘questa…

Politica  come visione, di Maurizio Merlo

Quando la politica non  è al servizio della comunità, di solito è altresì incapace di visione e…

Temporali estivi e menti fresche, di Paolo Auricchia

Temporali estivi e menti fresche Estate non facile per il governo Meloni. Alle difficoltà incombenti…

Perché non possiamo non dirci antifascisti, di Paolo Vieta

Con il passare degli anni, si manifesta in modo sempre più netto una certa disaffezione dei cittadini…

Parlamentari, in gioco tanto altro che lo stipendio, di Mario Barbaro

Si continua ad agitare lo spettro del parlamentare “ricco”, del parlamentare “che pensa ai fatti…

Ministro della malavita, di Ludovico Fulci

Si chiamava nientemeno che Giovanni Giolitti e a definirlo “ministro della malavita” fu un altro…

Dell'imposta di successione, di Paolo Vieta

Come sempre accade in Italia, alla morte di un «nababbo» si apre il dibattito su quanto sono fortunati…