POLITICA

La modifica dell’art. 9 Cost. e la forza della bellezza, di Maria Mottola

La bellezza salverà il mondo è ormai uno slogan quasi pubblicitario, divenuto di moda all’uscita…

Con te non parlo (perché sei comunista), di Ludovico Fulci

Con te non parlo perché sei fascista è stato un motto (o uno slogan?) alla moda in certi ambienti…

Riforma costituzionale: un chiarimento sul Presidente della Repubblica, di Paolo Vieta

Circa la riforma costituzionale, proposta dal governo, mi sono espresso in modo molto critico, mettendone…

Guerra in Ucraina: chi ha colpito Nord Stream! di Paolo Vieta

Quando ci siamo occupati l’ ultima volta della guerra in Ucraina (si veda Quando finirà la guerra…

La deriva della precarietà, di Ludovico Fulci

Si comprende il desiderio di sopravvivere da parte di questo governo. Freud sosteneva che paura e desiderio…

Riforma costituzionale Meloni-Casellati: sarà dittatura? di Paolo Vieta

Parafrasando il famoso giudizio di Fantozzi sul film La corazzata Potemkin: «Questa riforma è una…

Quando l’opposizione è interna, di Ludovico Fulci

La fragilità di questo governo è stata fin dall’inizio individuata dal fatto che una donna ne avesse…

Se l’Italia fallisce sul lavoro intellettuale, di Maurizio Merlo

In Italia soffriamo una profonda anomalia: nel mondo del lavoro si allarga sempre più lo sfruttamento…

Italia, ultimi fuochi, di Paolo Auricchia

Paese periferico. Sempre più ai margini del mondo che conta e che decide. L’espressione ‘questa…

Politica  come visione, di Maurizio Merlo

Quando la politica non  è al servizio della comunità, di solito è altresì incapace di visione e…