
Benedetto Croce e Mario Pannunzio, di Giuseppe Brescia
Saggi
“Ma non sono le facilitazioni quelle che fanno le cose; le aiutano bensì…

“L'arte tanto intuisce quanto prospetta”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Se il cinema è “arte figurativa”, come ha chiarito per vasti studi e larghi decenni il critico…

Riedizioni dimenticate di alcuni scritti di Benedetto Croce ( In ricordo di Anna Cassandro Sernia ), di Giuseppe Brescia
Saggi
“Bibliografia, il tuo nome è incompiutezza !”, soleva dire Benedetto Croce, parafrasando il celebre…

“La psicoanalisi è scienza o arte ?”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Trattando di “archetipo” junghiano e “senso comune” vichiano a confronto, rintracciavo spunti…

Legalità e diritto al diritto, di Giuseppe Brescia
Saggi
In una precedente nota a proposito de Il cielo stellato e la legge morale dopo il 21 luglio 1969, interpretavo…

Pilo Albertelli ( Parma 30 settembre 1907 – Fosse Ardeatine 24 marzo 1944 ), di Giuseppe Brescia
Saggi
La religione della Libertà prese Nello e Carlo Rosselli, Giulio Butticci, Aldo Capitini; Leo Valiani…

“Dov'è la vita che abbiamo perso vivendo ?”, di Giuseppe Brescia
Saggi
E' stato ripreso tante volte in ermeneutica filosofica il Coro da “The Rock” di Thomas Stearns Eliot, …

Luciano Pellicani, intellettuale “senza potere” e “oltre il potere”, di Giuseppe Brescia
Saggi
“Benedetto Croce, the 'giant figure' of Italian liberalism” (Jeremy Adelman su Hirscham e…

Croce, Leonetti e i socialisti andriesi, di Giuseppe Brescia
Saggi
Esistono diverse concezioni del “fare storia”. Esse corrispondono: alla storia etico-politica (Croce,…

L'uomo e il soprannaturale: la nascita del sapere, di Francesco Curto
Saggi
Se la conoscenza è portatrice di spiritualità e viceversa, come si diceva nel precedente articolo…