
Gusti e Disgusti. Rapporto tra alimentazione e stress, di Anna Maria Pacilli
Scienza e medicina
La nostra alimentazione non è, evidentemente, solo l’atto di nutrirci, ossia di fornire al nostro…

Mente biologica e mente artificiale, verso una nuova alleanza tra Uomo e Macchina, di Fiorella Franchini
Scienza e medicina
La creazione di un essere intelligente con le proprie mani è uno dei sogni più antichi dell'umanità.…

Estinzione, di Rosalino Sacchi
Scienza e medicina
Caro Pannunzio Magazine,
sull’attuale pandemia è già cominciato il blame
game (= accuse incrociate):…

Tutti abbiamo due “cervelli”: l’esistenza del Microbiota, di Anna Maria Pacilli
Scienza e medicina
Dell’esistenza del cervello contenuto nella scatola cranica, ne eravamo tutti a conoscenza, ma che…

L’Autolesionismo nei Disturbi del Comportamento Alimentare, di Anna Maria Pacilli
Scienza e medicina
Con il termine autolesionismo o “Repetitive Self- Harm Syndrome” si intende il tentativo di causare,…

La Food Addiction o droga da cibo: alcune riflessioni, di Anna Maria Pacilli
Scienza e medicina
Il termine “dipendenza da cibo” è stato introdotto nella letteratura scientifica solo recentemente…

Come si produce un vaccino antivirale, di Mara Antonaccio
Scienza e medicina
Cari lettori del Pannunzio Magazine, in questi tempi di grande
incertezza e di diffusione di notizie…

Dna, scoperta la proteina che aiuta a riparare il genoma, redazione
Scienza e medicina
Si chiama Tex264 e insieme ad altri enzimi costituisce un kit di strumenti utili a riparare le porzioni…

Digiuno, per chi va bene, di Riccardo Ferrero
Scienza e medicina
Il digiuno è un pratica che ha parecchie evidenze scientifiche di riduzione e regolazione infiammatoria…

René Spitz: gli effetti devastani della deprivazione materna
Scienza e medicina
René Spitz (1887 – 1974) psicoanalista austriaco, naturallizzato americano, è stato uno dei primi…