Nel mondo esiste un titolo di studio così elevato che negli Stati Uniti gli hanno dedicato addirittura una serie televisiva. Si tratta del celebre Big bang theory, dove alcuni giovani dottorandi e, in seguito, dottori di ricerca divertono gli spettatori con le loro battute geniali. Poi c’è l’Italia, Paese in cui questo titolo di studio è stato introdotto da anni, ma, per usare un eufemismo, è misconosciuto. Le motivazioni di questa sottostima italica nei confronti di chi ha studiato sono molteplici e non è il caso di affrontarle in questo articolo. Tuttavia, si può fare un rapido confronto tra l’Europa e l’Italia sul modo in cui vengono giudicati coloro, che conseguono il più alto titolo di studio possibile. In Europa, i dottori di ricerca costituiscono un’élite, dato che si pensa che con la loro preparazione culturale – nella quale gli Stati investono non poco – possano dare un importante contributo alla scuola e alla società civile. In Italia, invece, essi vengono incasellati in due categorie: quella dei raccomandati, se alla fine riescono a inserirsi nel mondo accademico, oppure quella dei falliti, se non ottengono questo risultato. In Europa, essendo essi abilitati per l’insegnamento universitario, lo sono, di conseguenza, anche per i gradi inferiori. In Italia, no: i dottorandi di ricerca possono tenere lezioni all’università e nei corsi abilitanti all’insegnamento. Ma, al termine del loro percorso, non sono considerati abilitati all’insegnamento nelle scuole secondarie. Anzi, malgrado ogni anno si fatichi a reperire docenti, soprattutto per alcune discipline, il Ministero continua a mostrare una forte resistenza nel riconoscere loro la possibilità di entrare in ruolo come professori. Inoltre, sebbene periodicamente vengano banditi concorsi straordinari per assegnare cattedre a supplenti privi di abilitazione, ma in possesso di 24 o 36 mesi di servizio, per i dottori di ricerca (che all’università hanno lavorato tre anni, dopo essere stati selezionati tramite concorso pubblico) non è prevista alcuna scorciatoia. È difficile capire le ragioni di questa refrattarietà. A meno che si ipotizzi che, a differenza dei precari storici, i dottori di ricerca, per il loro numero esiguo, non costituiscano un corpo elettorale sufficientemente interessante per i partiti. Gli stessi partiti che, a cadenze prestabilite, si battono il petto di fronte alla fuga dei cervelli.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it