Nella  biografia  di  Biden  è passata  quasi inosservata la  sua appartenenza  alla religione cattolica, né  a questa appartenenza  è stato  dato un particolare  rilievo  come invece fu  per  Kennedy   di cui si sottolineò  il fatto storico  di essere  il primo  presidente  cattolico, ma  questo è abbastanza  comprensibile data  la diversa  statura  politica  dei due candidati. In effetti  la scialba  figura  di Biden,  scelto in mancanza di meglio  nel partito democratico , non ha avuto  gli approfondimenti  dedicati al suo lontano  predecessore. Il  fatto  però rimane  e vichianamente  “verum et factum”   convergono. Sarebbe perciò  interessante  analizzare il voto degli ispano americani , nella stragrande maggioranza  cattolici, perché , dati  i risultati di alcuni stati  decisivi , dove la differenza dei voti a suo favore  sono stati di poche migliaia di voti, la maggiore o minore presenza degli elettori  originari di paesi dell’America  Centro-Meridionale  può essere stata determinante , anche  se  le gerarchie  ecclesiastiche  non avevano espresso  particolari  indicazioni, mentre nello stesso tempo  veniva nominata nella  Corte  Suprema  la candidata ,di religione cattolica indicata dalla  precedente  presidenza.