La regola del senza di Elisabetta Cocito

,
Le Società complesse sono governate da sempre da leggi e fondate sull'osservanza di regole codificate.…

Maria Adelaide Raschini e l'idea di progresso di Giuseppe Brescia

Sia consentito un intervento breve in ricordo di Maria Adelaide Raschini ( Broni 1925 – Genova 1999…

La grande industria piemontese e i collegamenti ferroviari di Claudio Danzero

Un confine è un limite di un qualcosa di concreto  ma spesso anche di astratto (il confine della…

La prima industrializzazione piemontese inspiegabilmente sconosciuta di Claudio Danzero

I principi dell'illuminismo si tradussero presto in conquiste per l'umanità ormai matura di vedere…

Perché la mente si innamora sempre delle diete sbagliate? di Riccardo Ferrero

La parola dieta ha origine nel passato e significava tutt’altro di quello che gli si attribuisce oggi.…

Vino “architettura” complessa di Maria Luisa Alberico

,
In ogni mensa lieta ed ospitale il vino è bevanda d’eccellenza che nella sua apparente semplicità…

Da Orwel ad universo 25 di Mara Antonaccio

, ,
Il sovrappopolamento porterà all’igiene del Mondo? Quando frequentavo l'Università -ho lavorato…

Immagine e immaginario di Elisabetta Cocito

,
Il difficile momento che la società sta attraversando induce indubbiamente ad  una seria riflessione…

La verità celata. Giorgione, la Tempesta e la salvezza di Sergio Alcamo

,
Il dipinto di Giorgione noto come Tempesta è talmente noto e studiato che quanto è stato osservato…

Il nuovo anno giudiziario. Un regalo all'inefficienza di Cesare Zaccone

La lunga e dibattuta questione relativa alla nuova disciplina della prescrizione del reato (che viene…