
GREEN PASS: Al di lĆ dei dibattiti e le polemiche, esaminiamo la disciplina, dott.ssa Irene Zapparata ā Associazione Nazionale āDalla Parte del Consumatoreā
I dibattiti
Il c.d. Green Pass ha suscitato da subito, nellāambito dellāopinione pubblica, un serrato dibattitoā¦

Eā mancato Calasso lāeditore di Adelphi, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Con la scomparsa allāetĆ di ottantāanni di Roberto Calasso la cultura e lāeditoria non solo italianaā¦

Le Biblioteche civiche come paradigma della vivacitĆ culturale nel nostro Paese, di Laura Pompeo
In evidenza
Scriveva Edmondo De Amicis -piemontese dāadozione- che āIl destino di molti uomini dipese dallāesserciā¦

Troppa CO2, di Rosalino Sacchi
Scienza e medicina
Un gas esplosivo, lāanidride carbonica. Come tema, un evergreen. Esplosiva in senso metaforico,ā¦

Martini Mauri meritava molto di più, di Franca De Paolis
Ieri
Era attesa da tempo una storia degli AutonomiĀ nella Resistenza e finalmente ĆØĀ uscita da Marsilioā¦

Il coraggio di riprendere a pensare la «scuola». Tra innovazione e tradizione, di Luisa Piarulli
Domani
Non si fa che parlar di scuola: aprire o non aprire a settembre? DaD (didattica a distanza) o DDI (didatticaā¦

Il Lago dāOrta di Bonfantini e Soldati, di Federica Mingozzi
In evidenza
Tra la frazioni di Orta San Giulio spicca, per pace e bellezza, Corconio, arroccata sulle pendici cheā¦

Enrico Sappia, misterioso cospiratore mazziniano, di Achille Ragazzoni
Ieri
Il 30 novembre 1850, proveniente da Civitavecchia, sbarcava a Napoli un giovane poco più che diciassettenne,ā¦

La politica dopo i partiti, di Emilio Papa
In evidenza
Lo scenario della vita politica italiana si va sempre più identificando in una realtĆ ā post partitica.ā¦

Eā morto Tranfaglia, lāantiDefelice, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
La morte di Nicola Tranfaglia ci rattrista perchĆ© malgrado le radicali differenze di idee, cāeraā¦