Pubblicati da Redazione

Le leggi fondamentali della stupidità umana, di Carlo M. Cipolla, Professore Emerito di Storia Economica a Berkeley

I grandi personaggi carismatici/demagoghimoltiplicano/attirano gli stupidi trasformandolida cittadini pacifici in masse assatanate   Quando la maggior parte di una societàè stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante ed inguaribile Fatti:1. gli stupidi danneggiano l’intera società;2. gli stupidi al potere fanno più danni degli altri;3. gli stupidi democratici usano le elezioni per mantenere alta la percentuale di […]

Inaccettabile fuga di notizie, di Pier Franco Quaglieni

Il fatto che sabato sera a partire dalle 22  su internet circolasse, scritta   su carta intestata della Presidenza del Consiglio, una bozza di decreto relativo alle restrizioni legate  all’emergenza Coronavirus in Lombardia e in altre 14 province italiane, appare un qualcosa di davvero allarmante . Chi ha fatto uscire  dal Consiglio dei Ministri questa bozza […]

Deglobalizzazione: mito o realtà, di Nunziante Mastrolia

Noto in alcuni commentatori un certo entusiasmo nel constatate come le catene di produzione globale, le cui fasi manifatturiere si sono concentrate in Cina, stiano soffrendo e d’un tratto pensano che tutto si stia aggiustando visto che le imprese stanno pensando di ritornarsene in patria e industrializzare di nuovo i paesi sviluppati. Ignorano che questo […]

Dell’insegnamento della lingua latina, di Paolo Vieta

Peculiarità della scuola italiana, l’insegnamento della lingua latina è uno dei pilastri dei nostri licei. Per il classico lo è anche l’insegnamento della lingua greca. Da più parti contestato, sempre fermamente difeso come base della cultura e formatore della capacità di ragionare. È, per me, stato fonte di astio da ragazzo e di perplessità da […]

“Spes ultima Dea” o la Speranza la nostra Forza?, di Anna Maria Pacilli-immagien Cristian Escobar

La Speranza (dal latino: Spes), personificazione nella mitologia romana della Speranza, ha il suo equivalente in greco di Elpis.Tradizionalmente definita come “ultima dea” (Spes Ultima Dea, la speranza è l’ultima a morire), perchè, come narrato nel mito del Vaso di Pandora, essa è l’ultima risorsa per l’uomo.Quando tutti i mali contenuti nella giara all’apertura si […]

Conoscere Pannunzio cento dieci anni dopo, di Pier Franco Quaglieni

Mario Pannunzio, nato a Lucca nel 1910, centodieci anni fa, attende ancora il suo storico, malgrado sia stato negli anni oggetto di studi  e ricordi più o meno importanti. Alcuni di quelli che si sono occupati di Pannunzio  erano mossi più dall’intento di celebrare sé stessi come suoi eredi e continuato, che da quello di […]