Pubblicati da Redazione

L’Autolesionismo nei Disturbi del Comportamento Alimentare, di Anna Maria Pacilli

Con il termine autolesionismo o “Repetitive Self- Harm Syndrome” si intende il tentativo di causare, intenzionalmente, un danno deliberato e diretto sul proprio corpo, lesionandosi in modo abbastanza grave da provocare danni ai tessuti e agli organi, senza, però, un intento specificamente suicidario (Pani & Di Paola, 2013). La letteratura scientifica considera, per lo più, […]

Medicina normale versus Medicine Alternative, di Giorgio Trucco

A dimostrazione che “bando alle cazzate” e’ la prima, naturale, reazione umana quando la situazione si fa seria, mi chiedo: possibile che nessuna “medicina” alternativa abbia qualcosa da offrire in questo momento in cui ci sarebbe tanto bisogno di aiuto? Omeopatia, nullaAntroposofia, nulla“Medicina” aiurvedica, nulla“Medicina tradizionale” cinese, nullaDieta dei gruppi sanguigni, nullaAgopuntura, nullaNaturopatia, nullaOsteopatia, nullaChiropratica, […]

Sulla dialettica. Montale e la “Rivista di studi crociani”, di Giuseppe Brescia

Proseguendo il filo storico della interpretazione, nella ventiquattresima delle “Variazioni”, apparse sul “Corriere” poi raccolte in “Prose e racconti” ( Milano 1995, a cura di Giorgio Zampa, pp. 594-596 ), è dato leggere ancora un cenno al Croce, questa volta a proposito di Mallarmé e della valutazione complessiva della poesia “ermetica”. “I denigratori – dice […]

La città immobile e spettrale, di Mara Martellotta

“Ognuno sta solosul cuore della terratrafitto da un raggio di sole:ed è subito sera” ( S. Quasimodo)Affacciandomi alla finestra stasera, ho colto una città immobile e spettrale e mi sono ritornati alla mente i versi di questa celebre poesia di Salvatore Quasimodo. Qui il poeta indica con il termine “ognuno” l’umanità intera, che egli coglie […]

La Food Addiction o droga da cibo: alcune riflessioni, di Anna Maria Pacilli

Il termine “dipendenza da cibo” è stato introdotto nella letteratura scientifica solo recentemente ed è stata, potremmo dire, la chiave di lettura che ha permesso una migliore comprensione di alcuni disturbi del comportamento alimentare ( binge eating disorders), alcune forme di sovrappeso e di obesità non associata a disfunzioni endocrinologiche. Da tempo ci si chiede […]

Patriottismo?, di Pier Franco Quaglieni

Ernesto Galli della Loggia,lo stesso che scrisse il fortunato e citato libro “La morte della Patria“ sul “Corriere della Sera “ di oggi inneggia al nuovo patriottismo che sarebbe rinato in questi giorni con l’esposizione di tricolori e con il canto in strada  dell’Inno nazionale. Egli giunge a scrivere che”  in tempi di vita e […]

Ridere o amare?, di Patrizia Valpiani

Ci troviamo, volenti o nolenti, tutti in prima linea nelle nostre case. Siamo di fronte ad un avversario mai visto sul pianeta Terra. La realtà è che i nostri antenati non ci hanno lasciato in eredità le armi necessarie: niente anticorpi per questo nemico. Da casa, costruiamo trincee con la sola forza della razionalità, della  […]

La Chiesa e il coronavirus, di Nunziante Mastrolia

Sia chiaro, ognuno è libero di credere in quel che vuole e in questi anni non mi sono mai permesso di criticare le professioni di fede di nessuno.Ma nei gesti che Bergoglio in questi giorni sta compiendo ci sono dei risvolti che non sono solo religiosi, ma anche politici e che per questo credo sia […]

La Storiografia tra Repubblica e Monarchia sceglie l’onestà intellettuale, di Pier Franco Quaglieni

Il bicentenario di Vittorio Emanuele II Scarso risalto sui giornali italiani ha avuto il bicentenario di Vittorio Emanuele II. Era prevedibile ed anche comprensibile perché l’emergenza Coronavirus ci ha  invaso, creando via via sempre di più quel clima di psicosi che si voleva  illusoriamente evitare. Quindi lo spazio per il re il“Corriere  della Sera “non […]