Pubblicati da Redazione

Coronavirus. Le misure adottate dal Governo sono insufficienti, di Mino Giachino

Una prima lettura delle disposizioni rese note dal Governo per porre un argine alla crisi cui vanno incontro le attività produttive e commerciali, in seguito alla contrazione seguita alle misure adottate per fronteggiare i rischi alla salute, conseguenti al diffondersi del Coronavirus, non sono state accolte con entusiasmo dalle regioni interessate, dalle organizzazioni imprenditoriali e […]

Perché lo studio del latino e del greco è ancora indispensabile, di Cultora

«Il greco e il latino non servono a niente. Nella società di oggi è molto più utile studiare le lingue moderne e le materie scientifiche. Per questo il liceo classico andrebbe drasticamente riformato per adattarsi alle esigenze attuali». Questo genere di argomentazioni rappresenta un cliché di vecchia data, ma è divenuto specialmente oggi moneta corrente e trova […]

A 60 anni dalla sua pubblicazione, “IL BUIO OLTRE LA SIEPE” racconta ancora l’attualità del razzismo, di Sofia Rossi

Quando la scrittrice Harper Lee, nata nel 1926 in una piccola comunità dell’Alabama, decise di parlare della insensatezza del razzismo negli Stati Uniti degli anni Trenta ricorse a un’immagine molto precisa. L’odio e la violenza di molti suoi concittadini verso chi aveva la pelle di un colore diverso non erano solo sbagliate, inopportune, insensate, ma […]

Dioniso, follia e delirio, di Gabriella De Blasio

Iniziamo ad avvicinarci a Dioniso a partire dal momento in cui il dio giunge all’isola di Nasso e incontra Arianna, la bella figlia del re cretese Minosse. Minosse aveva affidato all’architetto Dedalo la costruzione del labirinto, dove era rinchiuso il Minotaruro, il mostro con la testa taurina, al quale ogni anno, come tributo imposto ad […]

Docenti o bidelli?, di Pier Franco Quaglieni

Forse non varrebbe neppure la pena di scriverne, perché i docenti delle scuole secondarie di ogni ordine e grado si son fatti mettere i piedi sulla testa da molti decenni. La loro professionalità non viene  riconosciuta e forse neppure più la loro dignità .Da quando un preside del liceo d’ Azeglio  di Torino, tale Massaia, […]

Antipolitica. E se mettessimo al bando la parola? di Dino Cofrancesco

1.Un maremagnum tutto pien d’imbrogli Antipolitica, qualunquismo, populismo, nazionalismo, fascismo, berlusconismo, sovranismo, razzismo, nel linguaggio dei media, ormai non significano più nulla. Si tratta di termini che non sono lampadine che illuminano i fenomeni sociali e politici e ne spiegano la genesi e la natura ma armi di discredito e di delegittimazione degli avversari. Prendiamo […]

Spegnere la televisione ed evitare di leggere i giornali non servirà a sconfiggere il coronavirus. Anzi, renderà tutti molto più vulnerabili, di Giorgio Levi-Il Times

L’altro giorno parlavo al telefono con una inviata che è stata, nei primissimi giorni del coronavirus, nelle zone del Basso Lodigiano. Ora sta scontando la pena della quarantena a casa sua, vicino a Milano. E’ molto serena, è negativa ai test, sta bene, aspetta che si concludano i 15 giorni di reclusione domestica per tornare subitissimo  al lavoro. […]

China versus Zaia, di Lorenzo Tosa

Che bella la risposta dell’ambasciata cinese in Italia. Che, senza neanche citarlo, con classe, pesando ogni singola parola, dà una memorabile lezione di politica, diritti e diplomazia a Zaia e riporta le sue parole nella giusta dimensione: quella dei deliri.E ci ricorda che, mai come oggi, siamo tutti uniti in questa grande sfida globale. “In […]

La storia di Vincenzo Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica, Mole24

Il 24 agosto 1881, in un piccolo paese della Valsesia (Fobello) nacque Vincenzo Lancia,pioniere dell’automobilismo, pilota di buon livello, ma soprattutto fondatore dell’omonima casa automobilistica, diventata nel tempo una delle più importanti aziende automobilistiche non solo italiane. Figlio del Cavalier Giuseppe, anziano imprenditore che aveva ottenuto il successo commerciale in Argentina grazie alla produzione di cibi in scatola, Vincenzo Lancia, […]

Quando la fragilità diventa globale, di Luigi Alici

“Ciò che è comune alla massima quantità di individui riceve la minima cura”: quando il buon vecchio Aristotele affidava al II° libro della sua Politica questo pensiero, non avrebbe mai immaginato che, dopo circa 23 secoli, saremmo stati ancora lì: la minima cura per ciò che è comune.Quanto sta accadendo in questi giorni è un’occasione per tornare […]