Pubblicati da Redazione

I ricchi e i poveri, di Gianpiero Aureli

Tutti conosciamo il notissimo complesso che trionfava negli anni 70 e 80, ed è stato ancora presente al recente Festival di Sanremo, ma Ricchi e Poveri lo intendo riferire alla situazione economico/finanziaria del nostro Paese. Siamo ricchi a livello privato. Sembra paradossale affermarlo,stante i decenni di scarsa crescita dell’Italia , ma è così. La ricchezza […]

La donna strega e madre. Il tabù della figura femminile, di Mara Antonaccio

Circa venti anni fa seppi di una signora che viveva nell’hinterland torinese e che possedeva “doti” speciali. La persona che mi aveva parlato di lei, una cara amica, era una agnostica costituzionale e quando mi raccontò di essere rimasta colpita, mi incuriosii. Così le chiesi di portarmi da lei per incontrarla.  Arrivammo in una zona […]

Il cibo è “SUBALTERNO”, la cucina “DOMINANTE”, di Federica Faccioli immagine de “La cucina del Castello errante di Howl” di Miyazaki

Gli amici lettori meritano un chiarimento riguardo al titolo di questo articolo: “subalterno” sta per appartenente ad una classe sociale lavoratrice, direi “proletaria”, e “dominante” sta per appartenente ad una classe sociale che detiene il potere economico e culturale, direi medio o alto borghese, a seconda del periodo storico.  Spiegato il significato del titolo, estendo […]

Cosa sono i rapporti uomo-donna? di Lucia Del Grosso

Siamo prossimi al giorno di San Valentino, quale momento migliore per parlare d’amore? Esiste qualcuno sul Globo terracqueo, dopo secoli di Filosofia, Letteratura, infinite discussioni, in grado di darne una definizione esaustiva, di spiegarli o di formulare un postulato matematico, che ne fissi le complesse leggi regolative? Si tratta di vani tentativi rispondenti ad una […]

Torino è anche sinonimo di innovazione. Da qui, infatti, è partita la ‘boutique’ dei servizi della connettività legata a Internet: Fibering SpA, di Mara Martellotta

Pochi sanno che da alcuni anni opera sul territorio nazionale un operatore di telecomunicazione nato a Torino: Fibering SpA. Ho incontrato Carlo Patetta Rotta, Business Angel torinese che nel 2014 ha affiancato il fondatore ed attuale AD della società, Elio Romagnoli, e il direttore amministrativo, Ilenia De Bortoli, in concomitanza con l’entrata nel capitale anche […]

Amore, Tecnica e Autodistruzione, di Anna Maria Pacilli

Una delle derivazioni etimologiche della parola “amore” è a-mors, dove, tra le altre, la lettera a è alfa privativo: l’amore è ciò che ci preserva dalla morte. Esiste ancora oggi un amore che abbia la potenza dell’immortalità, e che ci aiuti a credere nella immortalità se non dell’anima, almeno del sentimento? Appare difficile trovarlo in […]

Ricordo di Gianpaolo Pansa

Si è svolto ieri, 11 febbraio 2020, presso Palazzo Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino, la commemorazione del grande giornalista, recentemente scomparso. Numeroso il pubblico, attento e partecipe. Hanno ricordato Giampaolo Pansa il Prof. Pier Franco Quaglieni, il giornalista Marco CASTELNUOVO e lo storico Gianni OLIVA

“Venghino sioriii”: il circo della politica, di Tito Giraudo

Strano come le parti si stiano invertendo. I Leghisti diventano nazionalisti, la sinistra da sempre internazionalista, nelle sue estreme diventa sovranista. Non ci sarebbe nulla di male in queste posizioni, se fossero prese solo dagli imberbi che da poco si affacciano all’agone politico. In realtà politici e intellettuali di lungo corso, sono diventati come i […]

Care amiche e cari amici del Centro Pannunzio, gentile prof. Pier Franco Quaglieni, di Adele Grisendi Pansa

Con gratitudine ho accolto la vostra lettera che annuncia per il prossimo 11 febbraio, promosso dal Centro Pannunzio, il ricordo pubblico di mio marito Giampaolo Pansa, l’uomo che amo infinitamente dopo trent’anni di vita insieme. Rammento bene la sua soddisfazione per l’onore che gli avete riservato nel 2006 assegnandogli il premio Pannunzio. Così come ricordo […]