Pubblicati da Redazione

Maria Adelaide Raschini e l’idea di progresso di Giuseppe Brescia

Sia consentito un intervento breve in ricordo di Maria Adelaide Raschini ( Broni 1925 – Genova 1999 ), a proposito della trattazione dell’ idea di “progresso”, sviluppata nel volume “Rosmini e l’idea di progresso” ( Genova 1986 ) e altre opere su Nietzsche e Mann. L’autrice riprende alcune linee della tematizzazione, quale l’assioma “Il negativo […]

La prima industrializzazione piemontese inspiegabilmente sconosciuta di Claudio Danzero

I principi dell’illuminismo si tradussero presto in conquiste per l’umanità ormai matura di vedere stravolti i suoi  precedenti stili di vita. Lo storico Thomas Ashton inquadrò tra il 1760-80 la nascita della prima rivoluzione industriale in Inghilterra e la pose come esaurita negli anni Trenta del secolo successivo. La seconda fase della industrializzazione sarà poi […]

Perché la mente si innamora sempre delle diete sbagliate? di Riccardo Ferrero

La parola dieta ha origine nel passato e significava tutt’altro di quello che gli si attribuisce oggi. Con la parola greca “diaita” e quella latina “diaeta” si intendeva uno stile di vita di tutti i giorni e di tutta la vita orientato all’attenzione e consapevolezza dell’alimentazione, dell’attività fisica (compresa la soddisfazione sessuale) e dei problemi […]

,

Vino “architettura” complessa di Maria Luisa Alberico

In ogni mensa lieta ed ospitale il vino è bevanda d’eccellenza che nella sua apparente semplicità manifesta una tale ricchezza di significati e una così fitta trama  di aspetti materiali e simbolici da consentirne la definizione di “architettura” complessa. La metafora ne esplicita le molteplici implicazioni culturali, socioeconomiche, antropologiche e tecnico-scientifiche che nei secoli si […]

, ,

Da Orwel ad universo 25 di Mara Antonaccio

Il sovrappopolamento porterà all’igiene del Mondo? Quando frequentavo l’Università -ho lavorato tre anni presso il laboratorio di Farmacologia della Facoltà di Medicina- facevo parte di un gruppo che testava farmaci antidepressivi, per valutare gli effetti degli ansiolitici sul comportamento sociale, e mettemmo in piedi uno studio sul comportamento dei ratti in condizioni di cattività e […]

,

Immagine e immaginario di Elisabetta Cocito

Il difficile momento che la società sta attraversando induce indubbiamente ad  una seria riflessione sui nostri stili di vita e sui nostri consumi. La svolta etica e di spesa responsabile che è oggetto di molte campagne sociali in corso dimostra come sia in atto da parte di Istituzioni locali, nonché di Enti e Associazioni ambientalisti, […]

Il nuovo anno giudiziario. Un regalo all’inefficienza di Cesare Zaccone

La lunga e dibattuta questione relativa alla nuova disciplina della prescrizione del reato (che viene sospesa sine die dall’intervento di una sentenza di primo grado) è destinata ad essere del tutto inutile, perché la Corte Costituzionale – quando sarà investita della questione di legittimità delle nuove norme (ciò che può avvenire solo sollevando la questione […]