Pubblicati da Redazione

Giovani, incoscienza e coronavirus, di Oscar Bertetto

Ebbene quello che pensavo di non udire l’ho dovuto ascoltare. Si sapeva, leggendo quanto era capitato in altre epidemie, che avrebbe potuto capitare, che come già accennavo ieri sera di fronte alla emergenze si presenta non solo il meglio dell’uomo ma purtroppo anche il peggio. Un gruppo di giovani fuori di un bar che stava […]

ETICA RELIGIOSA E ATTUALITA’ NEGLI SCRITTI DI L. RON HUBBARD – “Superare la crisi per dirigerci verso un piano di sopravvivenza ottimale”, di Giuseppe Cicogna

A pochi giorni dalla ricorrenza della nascita di L. Ron Hubbard (13 marzo 1911) è stato pubblicato sul sito del Centro per gli Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR) un articolo intitolato ’L’Etica di Scientology è ragione e contemplazione della sopravvicenza ottimale’ di Sergey Ivanenko, PhD. “Il documento – si legge sul sito – è stato originariamente scritto come capitolo del libro ‘Religione, etica e sopravvivenza dell’umanità […]

GERMANIA ALLARMATA dalla MEGA-ESERCITAZIONE MILITARE degli USA alla FRONTIERA RUSSA, redazione

Critiche alla totale liberta’ di movimento delle truppe, in un continente rinchiuso in casa dal COVID19 – Stati Uniti d’Europa Vassalla? BERLINO – Per le nuove esercitazioni della NATO, “Defender of Europe” guidate dal Pentagono, si stanno facendo sbarcare in Europa, proprio in questi giorni, circa 30.000 militari statunitensi per dare luogo alle più massicce […]

Giovanni Gentile e la filosofia di Dante, di Guglielmo Gallino

1. Per completare la portata della filosofia, incondizionatamente difesa da Gentile, sono rilevanti le sue considerazioni su Dante. Vertono essenzialmente sull’impegno dantesco di avere considerato laconoscenzasecondo una scala di perfettibilità, che, dal mondo immanente, conduce a Dio. In questo percorso, la filosofia occupa una posizione centrale. Nelle quattordici canzoni progettate del Convivio (di cui rimangono […]

“Crisi peggio del 2008, sospendere il Patto di stabilità e crescita”, di Angela Mauro

Intervista a Joseph Stiglitz: “Che si debba morire per rispettare regole arbitrarie mi sembra eccessivo”. Ma, dice il Nobel, c’è da “imparare” dal coronavirus, che non premia la destra e Trump “Andrebbe sospeso il Patto di stabilità e crescita. Con l’emergenza che sta attraversando, non puoi dire all’Italia: ‘No, non puoi costruire gli ospedali perché […]

Cibo Religione e Potere, di Mara Antonaccio

Il cibo mangiato e la sua disponibilità misurano il potere all’interno di una enclave umana e mostrano chi lo detiene, sapendo che il ceto dominante ne regola l’accesso. Nelle Società di Primati Antropomorfi come i Bonobo, gli Scimpanzé, i Gorilla, è il maschio alfa dominante a decidere chi mangerà per primo e in che quantità, […]

Sono una ragazza, di Marianna Ansaldi

Non sono un politico, né un medico o paramedico.Sono una ragazza alla quale il corso dei recenti eventi ha insegnato, in tempi rapidi e con modalità inattese e discutibili, il semplice e scontato valore della vita.Dico semplice e scontato perché io stessa, prima di non essere stata qui per un po’, trascorrevo le mie giornate […]

Gli angeli della Sanità, di Nino Boeti

Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina, premio Nobel per la medicina, fu capitano durante la Prima Guerra Mondiale. 90% dei soldati moriva per le infezioni provocate dalle ferite. Questa esperienza lo aiutò nella sua ricerca di uno strumento per combattere le infezioni. Nella storia dell’umanità gli uomini hanno sempre saputo trarre dalle difficoltà e dalle […]

MI HA CERCATO UN FANTASMA. Il coinvolgente e appassionato romanzo storico di Paola Prunas Tola Filippi di Baldissero, di Maria Rosa La Barbera

Una lettera rimasta tra le pagine di un libro cade leggera come una piuma, una magica coincidenza che suscita curiosità e voglia di approfondire la storia della propria famiglia;  il desiderio di conoscere, assecondando una passione nata quando l’autrice era ancora una bambina,  la biografia e le vicende di Maria Filippi di Baldissero, Prima Dama […]