Pubblicati da Redazione

La luce e l’ombra. A proposito di Torquato Accetto e del secentismo, di Giuseppe Brescia

Ancora Umberto Eco; (1) Pietro Sisto; (2) ed Elena Filippi si rivolgono a Torquato Accetto, per attualizzarne i riflessi estetici e letterari o i profili antropologici. (3) A proposito del libertino Saint-Savin, ravvisa Eco: “Dietro i personaggi che lo appassionano riconosci Cirano de Bergerac, Torquato Accetto con la sua ‘Dissimulazione onesta’, Ferrante Pallavicino. C’è La […]

Elogio della piadina, di Tito Giraudo

La sera che fui invitato al festival della piadina, i miei amici romagnoli di Cesenatico, conoscendo i miei gusti, speravano di farmi cambiare idea. Mi guardavano ansiosi attendendo che quello che a torto consideravano un  gourmet, si pronunciasse. Con il mio solito tatto, dichiarai: “la piadina è come la corazzata Potemkin…. una cagata pazzesca!”. Lavorai […]

la Messa corre sui Social, di Mara Martellotta

Sinceramente trovo aberrante che una Messa a porte chiuse possa essere celebrata attraverso il canale di Facebook, come avverràin Piemonte. .. Penso alle persone anziane ed a tutti coloro che non sono iscritti su Facebook. Accettando che la società attuale sia iperconnessa e che su Facebook vangono condivisi opinioni e contenuti giornalistici e di altra […]

NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi), di Mara Martellotta

A Torino un centro di ricerche di eccellenza, il NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi),  ha individuato una riserva di “neuroni immaturi “, aprendo nuove frontiere nella prevenzione dell’invecchiamento cerebrale Di Mara Martellotta A Torino esistono eccellenze in campo scientifico ed una di queste si chiama NICO. E’ l’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi in […]

Homo homini lupus, di Chicca Morone

La scienza contemporanea ha dimostrato che quello che è sempre stato considerato lo spazio vuoto dell’universo non esiste e che questo in realtà è formato da una ragnatela di filamenti energetici che permea e collega tutto. Così è stata scoperta l’interazione delle radici degli alberi; è stata spiegata la telepatia degli elefanti che comunicano a […]

La dieta della dottoressa Subacchi secondo le intolleranze alimentari, di Riccardo Ferrero

Dopo avervi proposto il libro dell’immunologo Speciani dal provocatorio titolo “Le intolleranze alimentari non esistono” (http://www.pannunziomagazine.it/le-allergie-alimentari-non-esistono-di-attilio-speciani-recensione-di-riccardo-ferrero/) vi parlo del libro del lontano ormai 2017 della biologa nutrizionista Subacchi che invece proprio sulle intolleranze alimentari incentra tutto il discorso. Entrambi i libri sono illuminanti anche per uno come me che si interessa del versante psicologico della […]

L’antrace di Aldous Huxley e il coronavirus di Dean Koontz, di Giuseppe Brescia

Premesso che la teoria del complotto riceve una dura critica nell’ambito della epistemologia moderna e contemporanea, per il fatto che esistono le conseguenze non volute di azioni umane intenzionali ( teorema previsto in alcuni classici da Machiavelli a Benjamin Constant, e tematizzato nella scuola austriaca di economia di Friedrich Von Hayek ); e dato per […]

Il “FAUST” incompiuto di Enrico Thovez, di Ludovico Actis Perinetti

Significativa sorte del personaggio di Faust: esso apre (con Goethe) e chiude (con Thomas Mann) la parabola del Romanticismo. E se c’è oggi chi fa risalire l’atteggiamento propriamente faustiano agli albori stessi del pensiero e della scienza moderna, tale pensiero interpretando appunto come superba aspirazione dell’uomo a vincere i segreti della natura, anche questo criterio […]