Pubblicati da Redazione

LA CURA E LA POLIS AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, di Michela Gecele, Gianni Francesetti

Figli dell’epoca Che ti piaccia o no,i tuoi geni hanno un passato politico,la tua pelle una sfumatura politica,i tuoi occhi un aspetto politico.Ciò di cui parli ha una risonanza,ciò di cui taci ha una valenza in un modo o nell’altro politica. Wislawa Szymborska Giorni concitati, letteralmente e metaforicamente febbrili. Gianni dovrebbe essere a Kazan, ad insegnare […]

l’irresponsabilità altrui, di Mara Martellotta

Sono convinta che questo periodo negativo prima o poi si esaurirà, nonostante i comportamenti, secondo me, assolutamente irresponsabili di tanti giovani e meno giovani che, in questi giorni, incuranti di direttive e suggerimenti preziosi, erano assiepati nei dehor di locali e caffè vicino a cui passavo ( toscani e non solo). Credo, però, che sia […]

Due dighe lunghe 636 km potrebbero proteggere 25 milioni di europei dall’innalzamento marino, di Luigi Bignami

Un progetto ingegneristico che potrebbe entrare nella storia, ma anche che potrebbe profondamente mutare gli ecosistemi di vaste aree del Nord Europa, ma soprattutto un progetto che potrebbe mettere al sicuro 25 milioni di europei dall’innalzamento del mare previsto per i prossimi decenni e i prossimi secoli. Si tratta della costruzione di due dighe: una lunga 475 chilometri tra il nord della Scozia […]

Le leggi fondamentali della stupidità umana, di Carlo M. Cipolla, Professore Emerito di Storia Economica a Berkeley

I grandi personaggi carismatici/demagoghimoltiplicano/attirano gli stupidi trasformandolida cittadini pacifici in masse assatanate   Quando la maggior parte di una societàè stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante ed inguaribile Fatti:1. gli stupidi danneggiano l’intera società;2. gli stupidi al potere fanno più danni degli altri;3. gli stupidi democratici usano le elezioni per mantenere alta la percentuale di […]

Inaccettabile fuga di notizie, di Pier Franco Quaglieni

Il fatto che sabato sera a partire dalle 22  su internet circolasse, scritta   su carta intestata della Presidenza del Consiglio, una bozza di decreto relativo alle restrizioni legate  all’emergenza Coronavirus in Lombardia e in altre 14 province italiane, appare un qualcosa di davvero allarmante . Chi ha fatto uscire  dal Consiglio dei Ministri questa bozza […]

Deglobalizzazione: mito o realtà, di Nunziante Mastrolia

Noto in alcuni commentatori un certo entusiasmo nel constatate come le catene di produzione globale, le cui fasi manifatturiere si sono concentrate in Cina, stiano soffrendo e d’un tratto pensano che tutto si stia aggiustando visto che le imprese stanno pensando di ritornarsene in patria e industrializzare di nuovo i paesi sviluppati. Ignorano che questo […]

Dell’insegnamento della lingua latina, di Paolo Vieta

Peculiarità della scuola italiana, l’insegnamento della lingua latina è uno dei pilastri dei nostri licei. Per il classico lo è anche l’insegnamento della lingua greca. Da più parti contestato, sempre fermamente difeso come base della cultura e formatore della capacità di ragionare. È, per me, stato fonte di astio da ragazzo e di perplessità da […]