Fino ad un mese fa – ma oggi tacciono – c’erano giornalisti e politici che affermavano che si stava ripetendo ciò che accadde cent’anni fa con il Fascismo, sostenendo che l’Italia stava scivolando verso un regime involutivo di estrema destra. Antonio Scurati con il suo romanzo “M.” è stato l’ispiratore di queste cassandre che, non conoscendo la storia, non consideravano le oggettive diversità tra quella italiana di cento anni fa e quella di oggi. Basterebbe pensare che cent’anni fa uscivamo dalla Grande Guerra e c’era in Italia un movimento operaio, che pensava di ripetere anche qua la rivoluzione del ’17 in Russia. Oggi l’ Italia vive una stagione politica e storica totalmente diversa e quindi certi paralleli erano totalmente errati se non politicamente strumentali. Ma la storia e’ anche imprevedibile. Sono cose che chi ha letto Guicciardini e Machiavelli, capisce immediatamente. La “fortuna“ di Machiavelli è l’imprevedibilità’. La non ripetitività della storia è una constatazione che lo storico Guicciardini oppone all’ “ideologo“ Machiavell,i che si illudeva di trarre dalla storia romana insegnamenti validi per la politica dell’oggi. La imprevedibilità della storia è oggi rappresentata drammaticamente da una pandemia imprevista ed imprevedibile, che ha sconquassato il mondo è l’Italia. Anche Tucidide analizzò il ruolo della peste nella guerra tra Spartani ed Ateniesi ed alcune sue riflessioni andrebbero rilette. Oggi la notizia è data dal numero superiore di morti in Italia rispetto alla Cina, come titola crudelmente “ La stampa”, una debacle terribile di cui pure qualcuno dovrà rendere conto e di cui qualcuno, nelle alte sfere, dovrà parlare. Oggi in Italia si guarda con simpatia ai sistemi ”cinesi” per uscire dal disastro. Abbiamo davanti ai nostri occhi stralunati una democrazia sospesa, quasi in ginocchio, con un Parlamento che sta perdendo sempre di più la sua centralità, senza che nessuno abbia da obiettare qualcosa. L’ ho già scritto un’altra volta, Primum vivere, deinde philosofari, ma qui non sono in gioco gli inutili gargarismi filosofici di qualche utopista, ma le basi stesse della Costituzione che non sento più invocare da nessuno, mentre un mese fa era citata e difesa dalle minacce in atto da parte di pericolose congiure neofasciste. Le Sardine tacciono e sembrano essere finite sigillate in una scatoletta: sono diventate improvvisamente afone. La storia è imprevedibile e nessuno può immaginare che piega possa avere il nostro futuro. Comunque il Coronavirus ha portato ad una crisi economica senza precedenti, che potrebbe provocare delle gravi proteste sociali di cui non possiamo neppure prevedere le conseguenze. Certamente l’entrata drammatica in scena del virus ha già comportato una svolta evidente anche nella Politica: i tempi della politica sono cambiati radicalmente e il bombardamento ossessivo dei Media finisce di stordirci come uomini pieni di ansie, ma anche come cittadini sbandati, pronti, potenzialmente pronti, ad affidarci a chiunque possa salvarci. Ricompare l’uomo forte, ma in tutt’altra veste rispetto a quello armato di manganello e di olio di ricino. Il fatto, ad esempio, che i nostri movimenti vengano controllati attraverso i nostri telefonini ci fa inevitabilmente pensare al Grande Fratello. E’ certo vitale contenere il virus, anzi è indispensabile sconfiggerlo e i pazzi che girano per le strade vanno fermati. Ma il dubbio critico, il dubbio kantiano, non deve mai abbandonarci. Altrimenti ne verrebbe meno la nostra civiltà a cui difficilmente come uomini di cultura potremmo rinunciare. Per difendere la libertà c’è stato, nella storia delle diverse epoche, chi ha sacrificato la propria vita. Un discorso macabro e difficile, che oggi cerchiamo di scacciare giustamente dalle nostre menti atterrite da una prova durissima, che non ha precedenti nella nostra storia unitaria ed è proprio per questo che ci allarma e ci rende fragili e suggestionabili. La democrazia è sempre fragile e la libertà, come ci ricordava Calamandrei, è come l’aria di cui sentiamo l’importanza, quando facciamo fatica a respirare.
Potrebbero interessarti
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it