Pubblicati da Redazione

Amore, Tecnica e Autodistruzione, di Anna Maria Pacilli

Una delle derivazioni etimologiche della parola “amore” è a-mors, dove, tra le altre, la lettera a è alfa privativo: l’amore è ciò che ci preserva dalla morte. Esiste ancora oggi un amore che abbia la potenza dell’immortalità, e che ci aiuti a credere nella immortalità se non dell’anima, almeno del sentimento? Appare difficile trovarlo in […]

Ricordo di Gianpaolo Pansa

Si è svolto ieri, 11 febbraio 2020, presso Palazzo Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino, la commemorazione del grande giornalista, recentemente scomparso. Numeroso il pubblico, attento e partecipe. Hanno ricordato Giampaolo Pansa il Prof. Pier Franco Quaglieni, il giornalista Marco CASTELNUOVO e lo storico Gianni OLIVA

“Venghino sioriii”: il circo della politica, di Tito Giraudo

Strano come le parti si stiano invertendo. I Leghisti diventano nazionalisti, la sinistra da sempre internazionalista, nelle sue estreme diventa sovranista. Non ci sarebbe nulla di male in queste posizioni, se fossero prese solo dagli imberbi che da poco si affacciano all’agone politico. In realtà politici e intellettuali di lungo corso, sono diventati come i […]

Care amiche e cari amici del Centro Pannunzio, gentile prof. Pier Franco Quaglieni, di Adele Grisendi Pansa

Con gratitudine ho accolto la vostra lettera che annuncia per il prossimo 11 febbraio, promosso dal Centro Pannunzio, il ricordo pubblico di mio marito Giampaolo Pansa, l’uomo che amo infinitamente dopo trent’anni di vita insieme. Rammento bene la sua soddisfazione per l’onore che gli avete riservato nel 2006 assegnandogli il premio Pannunzio. Così come ricordo […]

,

Riscaldamenti, di Lino Sacchi

Sono abbastanza vecchio da ricordare certi inverni gelidi degli anni 40 e 50. Negli ultimi decenni, inverni simili non ne ho più visti. Detto con altre parole, fa più caldo, e non solo qui: non per niente il termine in uso è “riscaldamento globale”. Negli stessi decenni è diventato possibile campionare  e analizzare l’atmosfera dei […]

Una “PICCOLA ISTRIA” al confine occidentale, di Achille Ragazzoni

Il 10 febbraio ricorre la Giornata del Ricordo. La legge che la istituisce, peraltro benemerita, non voglio essere frainteso, dimentica però il sacrificio di territori italiani al nostro confine occidentale, territori che vennero ceduti alla Francia con lo stesso trattato di pace che cedeva Istria, Fiume e Dalmazia alla Jugoslavia. Parlo del comune di Tenda, […]

Riflessioni sul prossimo Referendum sul taglio dei Parlamentari, di Antonio Caputo

Avvicinandosi la data del referendum confermativo  fissata al 29 marzo una tempesta di idee e sensazioni ci assale e assale chi come me considera il sistema della   democrazia parlamentare costituzionale  rappresentativa sotto assedio e sotto scacco ad opera di una oligarchia poco rispettosa del principio di separazione dei poteri ,argine e garanzia democratica contro abusi […]

Il silenzio sul discorso del Presidente Mattarella, di Pier Franco Quaglieni

Il Presidente Sergio Mattarella, seguendo i suoi predecessori Ciampi e Napolitano, ha inviato un messaggio per il Giorno del Ricordo, 10 febbraio,data della firma del trattato di pace del 1947 che privò l’Italia dei suoi storici territori dell’ Adriatico Orientale, resi  ulteriormente italiani anche dal sangue versato dai  Caduti della Grande Guerra che sancirono in […]