Pubblicati da Redazione

Baveno, scalpellini e granito rosa, di Marco Travaglini

Nella larga cantina, sul banco da lavoro e appoggiati al muro in pietra, ci sono ancora gli attrezzi. La mazza grossa e quella a gemma, usata per segnare la direzione del taglio; i “bozzett”, piccole mazzette con cui si sbozzavano i blocchi di granito; i cunei, il “fer quadar” e la “spadina”, il “punciott” per […]

Da Tangentopoli a Palazzopoli a Milano, di Pier Franco Quaglieni

Ieri sera sono stato  a cena in un  ristorante dell’entroterra ligure che abbiamo escluso dalle nostre mete future, malgrado il fresco e il verde. Durante il desinare, quasi inevitabilmente, abbiamo toccato tra amici lo scandalo che fa traballare Milano e la sua Giunta comunale. Un commensale, noto impresario edile, si è dichiarato quasi subito colpevolista perché […]

Una cultura anti-umanistica? di Ludovico Fulci

Gli Studia humanitatis, rinati con l’Umanesimo, sono studi volti a conoscere l’humanitas, cioè l’essenza di tutto quanto è umano. L’umanista non va a frugare nei recessi dell’animo umano, si sofferma sull’opera di coloro che lo hanno preceduto (i famosi giganti, sulle cui spalle dichiara di trovarsi), ma anche di quanti gli sono compagni di strada, […]

Il Premio Alassio a Malaguti, di Pier Franco Quaglieni

Il Premio Alassio Cento libri – un autore per l’Europa, ideato 31 anni fa dal bibliotecario Roberto Baldassarre e dal giornalista Romano Strizioli, è stato vinto da  Paolo Malaguti per il suo romanzo ”Fumana“. Una scelta avveduta della giuria presieduta da Gian Luigi Beccaria e composta da italianisti stranieri che spesso dimostrano una capacità di […]

Dio entra nella storia, di Marco Calzoli

         Nella tradizione ebraica Gerusalemme è il cuore del mondo, il tempio è il cuore di Gerusalemme, il Santo dei Santi è il cuore del tempio. Con queste coordinate inizia il Vangelo secondo Luca. Per questo evangelista è durante la liturgia che avviene l’annuncio a Zaccaria della nascita del profeta Giovanni Battista: l’offerta quotidiana dell’incenso. […]

Fofi e la cultura, di Pier Franco Quaglieni

Goffredo Fofi è stato l’esatto opposto della mia idea di uomo o donna di cultura. Quasi tutto ciò che ha prodotto va contro il mio modo di pensare. Gli sono grato per aver rivalutato Mario Soldati regista, ma lo ha fatto tardivamente. La mia gratitudine finisce qui, al massimo si allarga al fatto di  aver […]

Fine vita: i principi della Corte Costituzionale e la perdurante inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo

La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza 20 maggio 2025 n. 66, è tornata sulle conclusioni assunte nelle precedenti decisioni sul tema del c.d. “fine vita”, rinnovando l’invito al legislatore, affinché, unitamente al Servizio sanitario nazionale, intervengano ad assicurare concreta e puntuale attuazione a quanto stabilito dalla sentenza della stessa Consulta, numero 242  del 22 […]

Interpretare lo spazio, di Elisabetta Tolosano

L’incontro tra passato e arte contemporanea, tra strutture storiche e creazioni attuali risulta spesso un connubio vincente. Conservare un patrimonio comune che ha forti legami con il tessuto e la storia di un territorio è indice di rispetto e civiltà. Rendere attraente un edificio senza snaturare il suo significato profondo e senza alterare le stratificazioni […]