Pubblicati da Redazione

In Liguria a dorso di mulo, di Fabrizio Thellung

La prospettiva delineata dalla nuova sindaca di Genova Silvia Salis Dopo anni di attesa, di progetti, di dibattiti infiniti sembrava che finalmente la Liguria fosse avviata a risolvere in qualche modo il problema delle gravi carenze strutturali e delle vie di comunicazione, accumulate in decenni di inazione su questi temi delle giunte di sinistra, che […]

Ultimo  commiato a Francesco Bruni, di Loris Maria Marchetti

Ingente è il debito di riconoscenza che la cultura non solo italiana ha accumulato a favore di Francesco Bruni, spentosi il 24 giugno del 2025. Linguista e filologo, critico e storico della letteratura, italianista a tutto campo, Bruni, nato a Perugia il 19 marzo del 1943 e allievo a Napoli di Salvatore Battaglia, si laureò […]

La Verità divina, di Marco Calzoli

            Leggiamo nel vangelo (Matteo 4, 13ss): “ … 13 e, lasciata Nazaret, (Gesù) venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14 perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia (8,23-9,1): 15 Il paese di Zàbulon e il paese di Nèftali, sulla […]

Dalla riforma del diritto di famiglia del 1975 all’attribuzione/aggiunta del cognome materno: linee evolutive, di Giuseppe Piccardo

Dal 2022, in forza dell’intervento della Corte Costituzionale,  è possibile attribuire ai nuovi nati, il cognome materno, da solo o in aggiunta a quello paterno. Il principio, a tre anni  dalla storica sentenza della Consulta, numero 131 del 27 aprile 2022, è rimasto, sul piano pratico, solo parzialmente attuato, in assenza di una legge che […]

I manuali di storia e il fascismo, di Pier Franco Quaglieni

La deputata Augusta Montaruli che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare all’Università, ha denunciato come “condensato di false notizie”, offensivo e lesivo per chi voglia studiare la storia contemporanea il volume “Trame del tempo” edito da Laterza per gli istituti superiori. Gli autori dell’opera sono Valentina Ciccopiedi,Valentina Colombi, Carlo Greppi e Marco Meotto. L’unico […]

Buone pratiche di diplomazia culturale, di Fiorella Franchini

L’Associazione VerbumlandiArt APS in Macedonia del Nord e a Tirana Città storiche, siti archeologici, laghi dalle acque cristalline e parchi nazionali dove praticare attività sportive: la Macedonia del Nord è un paese antico che guarda al futuro, all’Europa e all’Italia. Una terra vergine che si propone di fare della propria identità un volano per lo sviluppo economico […]

Israele e l’Europa, di Pier Franco Quaglieni

L’Unione europea si è divisa anche su Israele dopo essersi inginocchiata davanti a Trump che appare oggi il salvatore della pace provvisoria raggiunta. L’Europa nella recente guerra dei 12 giorni e nella crisi  internazionale che ne è derivata,non ha toccato palla. Su Israele, in questo caso  anello  debole della catena, invece c’è chi vuole in […]

Le anime belle del boicottaggio, di Ilaria Rizzinelli

La parola boicottaggio, tanto in voga in questi giorni, mi fa tornare in mente quando anch’io ero un’anima bella. E ne ero proprio convinta – di essere un’anima bella. Mi vorrei giustificare dicendo che allora avevo quattordici o quindici anni, tuttavia neanche io posso fare a meno di guardare alla me stessa del secolo scorso […]