Pubblicati da Redazione

Poesia, follia, guarigione, di Bruna Bertolo

21 marzo. Primo giorno di Primavera. Giornata mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’Unesco. “Sono nata il ventuno a primavera”, scriveva la poetessa Alda Merini. Ho ritrovato, facendo ricerche sul tema delle donne e follia, l’immagine di questa significativa opera dell’artista Wes Modes. Rappresenta una macchina per scrivere ricoperta di fango da cui spuntano fiori […]

Gli esordi in politica di Camillo Olivetti, di Tito Giraudo

È il 1894. Camillo ha 26 anni ed è tornato dagli State. Il suo carattere è un misto di pragmatismo e idealismo che lo porterà a fare delle scelte ben precise: nel lavoro l’industria, nella politica il socialismo. La prima scelta gli viene naturale. È un ingegnere elettrotecnico e nell’Italia di fine secolo l’elettricità sta […]

Europa, di Nunziante Mastrolia

Nel dramma che stiamo vivendo e che potrebbe avere drammatiche conseguenze politiche, una buona notizia c’è: le Istituzioni europee funzionano.In un primo momento è sembrato che tutto potesse collassare. In tutte le cancellerie europee come seguendo un unico squillo di tromba gli spettri del passato sono riapparsi. La paura del contagio ha fatto emergere di […]

Auguri babbo, di Mara Martellotta

Oggi ricorre la festività di San Giuseppe. Nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo, vorrei fare gli auguri a coloro che portano questo nome, che ha un grande valore per la Cristianità. Ricorre oggi anche la Festa del Papà. Anche se talora a questa festa vengono attribuite valenze commerciali, credo che in un anno come questo, pur […]

Caro Direttore, di Luigi Ferri

Provi a pensare di essere francese, di avere un presidente che chiude tutto da mezzanotte, ma che l’indomani vi invita ad andare a votare ,nonostante oltre 6.500 contagiati. Poi provi a pensare di essere tedesco, con la Cancelliera che annuncia un probabile contagio che coinvolgerà il 70% della popolazione, senza prendere grosse decisioni. Faccia ancora […]

Per una nuova classe dirigente, di Giuseppe Brescia.

Diceva Benedetto Croce che la classe dirigente di un paese civile non è formata solo da senatori, deputati o pubblici amministratori, ma  da tutte le persone intelligenti di quel paese. Ora, nella crisi attuale indotta dal contagioso virus su cui scrissi per i precorrimenti antiutopici di AldousHuxley e Dean Koontz, ci sembra di essere trattati […]