Pubblicati da Redazione

Digiuno, per chi va bene, di Riccardo Ferrero

Il digiuno è un pratica che ha parecchie evidenze scientifiche di riduzione e regolazione infiammatoria e miglioramento di tutta una serie di parametri biologici con un allungamento della vita media. Secondo me paradossalmente nelle persone che non hanno problemi rispetto all’alimentazione e sono normopeso è facile è utile farlo regolarmente per migliorare ulteriormente la salute […]

“MA CHE OCCHI GRANDI HAI!”, “E’ PER MANGIARTI MEGLIO!” Estetica del cibo e psicologia del sovrappeso , di Riccardo Ferrero-quadro Margaret Keane

Le sensazioni di fame e sazietà sono influenzate da molti fattori. I fattori del “quanto cibo ingeriamo” e di “quanto nutrimento necessitiamo” sono solo 2 fra i tanti in gioco anche se, considerandoli in maniera semplicistica come i 2 più “oggettivi”, si tende a sopravvalutarli. I centri nervosi della fame e della sazietà sono situati […]

Rigurgito novecentesco, di Claudio Raffaelli

“(…)abbiamo la necessità di uscire da questa scontentezza collettiva, da questa bulimia di massa per cui a nessuno basta più niente: i poveri non vogliono essere poveri e i ricchi non si sentono mai abbastanza ricchi”.La frase, che trovo agghiacciante, è estrapolata da un articolo de L’Espresso di questa settimana. Un articolo che, prendendo spunto […]

Oltre l’emergenza, di Luigi Alici

Non sarò certo io a smentire l’invito, contenuto nell’ultimo post, a non allungare la lista dei “benaltristi”, cioè di coloro che dinanzi all’imporsi di un nuovo problema, anche grave, ne trovano sempre un altro, a loro giudizio più grave e meritevole di più attenzione. La riflessione che vorrei condividere è diversa: non distogliere lo sguardo […]

Quando i buoni scatenano i Cavalieri dell’Apocalisse, di Dino Cofrancesco

Terribili le immagini che vengono dalle isole greche–e messe in prima pagina, il 3 marzo c.m. da ‘Avvenire’. I profughi che il Sultano riversa sull’Europa vengono presi a bastonate o colpiti dai proiettili della guardia costiera greca. Una tragedia immensa che pesa su tutti noi, anche se non ne abbiamo colpa, giacché come ammoniva John […]

Missione gentilezza, di Maria Rosa La Barbera

Una scuola in Irlanda, durante le vacanze invernali, assegna incarichi di cortesia al posto degli compiti usuali. Per tre anni consecutivi la scuola irlandese “Gaelscoil Mhichíl Uí Choileáin” di Clonakilty ha assegnato, durante le vacanze di Natale, una nuova versione di compiti, più concreti e tangibili; il fatto ha destato l’attenzione e la curiosità del […]

Imprenditori o Rentiers, di Gianpiero Aureli

Quante volte abbiamo partecipato a discussioni che si concludevano sempre con una frase : stanno svendendo l’Italia agli  stranieri ! Il tutto esacerbato anche dalla polemica politica e, da ultimo, cavalcato dai sovranisti di casa per attaccare l’Europa e gli altri Paesi che , al pari di sanguisughe, si appropriano dei gioielli del nostro tessuto […]

Coronavirus. Le misure adottate dal Governo sono insufficienti, di Mino Giachino

Una prima lettura delle disposizioni rese note dal Governo per porre un argine alla crisi cui vanno incontro le attività produttive e commerciali, in seguito alla contrazione seguita alle misure adottate per fronteggiare i rischi alla salute, conseguenti al diffondersi del Coronavirus, non sono state accolte con entusiasmo dalle regioni interessate, dalle organizzazioni imprenditoriali e […]

Perché lo studio del latino e del greco è ancora indispensabile, di Cultora

«Il greco e il latino non servono a niente. Nella società di oggi è molto più utile studiare le lingue moderne e le materie scientifiche. Per questo il liceo classico andrebbe drasticamente riformato per adattarsi alle esigenze attuali». Questo genere di argomentazioni rappresenta un cliché di vecchia data, ma è divenuto specialmente oggi moneta corrente e trova […]