Pubblicati da user-pannunzio

Napoli, di Donatella D’Angelo

Alla fine ha prevalso la demagogia, il timore di rivolte  aizzate dai soliti Centri  Sociali, che provocatoriamente avevano tirato corde in piazza del Plebiscito e davanti al Comune, tant’è che il Sindaco Manfredi ha ritirato l’ordinanza  che vietava i panni stesi in  centro. Spacciata come una caratteristica, come connotativa di una città, che viceversa vive sospesa […]

Il tempo giusto per fare le cose, di Maria La Barbera

Ad ogni ora corrisponde il momento giusto per intraprendere diverse attività, la cronobiologia ci aiuta ad organizzare la nostra giornata. Fare colazione? Tra le 6.30 e le 9.00, ed è assolutamente sconsigliato saltarla. Quando andare a letto per concludere la giornata e riposarsi? Dalle 22 alle 24, è infatti a quest’ora che comincia la produzione […]

Ricordare stanca, di Pier Franco Quaglieni

Non si può non citare il titolo del libro di Massimo Coco- figlio non immemore del magistrato Francesco Coco ammazzato a Genova  con la sua scorta dalle Br- “Ricordare stanca“ di fronte ai magistrati  francesi che negano l’estradizione di una decina di terroristi  italiani che si sono macchiati di gravi fatti di sangue per i […]

Quale turismo per l’Italia?, di Paolo Vieta

Inizia una nuova stagione estiva, finalmente libera da restrizioni Covid19, e si riaffacciano i vecchi problemi che affliggono il turismo in Italia, di cui i balneari sono solo la punta dell’iceberg. Il Belpaese non ha nulla da invidiare a nessun altro, sia in termini di patrimonio artistico, sia di bellezze naturali, prova ne sia l’incetta […]

L’aborto un diritto? Di Bianca Gaviglio 

Trovo molto difficile, diciamo pure impossibile, accostare la parola diritto alla questione complessa, spinosa, dolorosa dell’aborto. Come si può pensare che qualcuno abbia il diritto di decidere che ad un essere umano sia negata l’esistenza? Quanto all’obiezione di coscienza, spesso vituperata, dovrebbe essere l’unica scelta praticabile per un medico che sia tale. Dice nulla il […]

Una nuova fontana a Venaria, è falsa ma” venduta” come originale! di Donatella D’Angelo

Non pensavo mai nella mia vita di assistere a tale assurdo “spettacolo”, perché di questo si tratta, il “falso storico” inaugurato pochi giorni fa alla Reggia di Venaria. Ho scritto tantissimo di questo complesso, che contribuii a salvaguardare portando Fassino ed altri politici per convincerli a spendersi per il suo recupero. Non solo, ma come componente della […]

Cancellare i Savoia dalla toponomastica? di Pier Franco Quaglieni

Prendendo posizione a favore della cancellazione del nome del Duca Amedeo d’Aosta dalla intitolazione del liceo scientifico di Pistoia, che un professorino di quella scuola ha avanzato, il prof. Tomaso Montanari ha alzato il tiro chiedendo che vengano cancellati dalla toponomastica italiana i nomi dei Savoia. Montanari non è nuovo alle scorribande  pseudo storiche ad […]

La fine dei principi della sentenza Roe v. Wade, di Giuseppe Piccardo

Ho letto con grande interesse l’articolo di Mara Antonaccio, pubblicato il 26 giugno sul “Pannunzio Magazine” e da associato, raccolgo volentieri l’invito del Centro Pannunzio ad intervenire, a titolo personale e da avvocato che si occupa di diritto di famiglia, nel dibattito che si è aperto con l’articolo sopra citato. Il 24 giugno scorso, la […]

I diritti negati delle donne, di Mara Antonaccio

Sono madre di quattro figli e sono felice di averli messi al mondo ma questa è stata una scelta strettamente personale, ogni donna ha il diritto di determinare se averne o meno e la decisione deve essere sua: essere madri non è lo scopo della nostra esistenza. Forse mi attirerò le ire di molti uomini, […]

I miti, belli e pericolosi, di Paolo Auricchia

Inizio di estate vissuto pericolosamente, tra un’epidemia silenziata per scelta politica, una guerra troppo vicina sulla quale si vogliono chiudere gli occhi, problemi climatici che hanno perso visibilità mediatica (non sono più ‘à la une’), e le fibrillazioni preelettorali dell’anemica democrazia autoreferenziale di questo Paese. Per contribuire a comprendere l’essenzialità e la misura delle cose, […]