Pubblicati da user-pannunzio

La Corte Costituzionale  pone fine alla consuetudine millenaria del patronimico, di Giuseppe Piccardo

1. La sentenza della Corte Costituzionale  27.4.2022 n. 131 La sentenza della Corte Costituzionale  numero 131 del 27 aprile 2022 (Presidente. Amato, Estensore Navarretta), pone fine ad una consuetudine  millenaria, tramandataci dal diritto romano e da sempre mantenuta, vale a dire quella dell’attribuzione del patronimico, al momento della nascita. Infatti, con la sentenza numero 131 […]

La scoperta del capitano, di Luca Martina

Il capitano Cook nella seconda metà del ‘700 allargò la conoscenza del mondo. Arruolandosi nella Royal Navy il suo obiettivo era non soltanto quello di viaggiare «…al di là di dove chiunque è andato prima, ma fin dove è possibile per un uomo andare». Fu il primo ad approdare, con la nave da ricerca Endeavour, […]

Il cinema a Torino, di Donatella D’Angelo

Ho assistito recentemente all’anteprima di un film, anzi di un docufilm, appassionante : la storia della nascita del film muto in Italia. I due autori francesi, di cui uno, Olivier Bohler, presente a Torino, asseriscono che le pellicole di quel  periodo, sono una vera e propria meraviglia, che non ha paragoni, ad esempio, con la Francia.  […]

Quando il Cavaliere è donna, di Maria Luisa Alberico

Lo scorso 30 maggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato i decreti di nomina dei nuovi 25 Cavalieri del Lavoro. Tra di essi tre donne imprenditrici di Confagricoltura: Chiara Soldati (Cantina La Scolca), Margherita Fuchs (Birra Forst) e Olga Urbani, (Urbani Tartufi). Dietro la scelta per ciascun nome proposto dalla commissione nei vari […]

Crimini sessuali, di Marco Calzoli

Le molestie sessuali si dividono in queste categorie: Gender Harrassment (più comuni): affermazioni e comportamenti sessisti che trasmettono atteggiamenti offensivi e degradanti verso il sesso opposto; Seductive Behavior: avances sessuali indesiderate; Sexual Bribery: sollecitazione esplicita o implicita di attività sessuale in cambio di ricompensa; Sexual Coercition: coercizione all’attività sessuale mediante punizione o minaccia; Sexual Imposition: […]

Garibaldi, di Pier Franco Quaglieni

Che la festa della Repubblica coincida con l’anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi è un fatto del tutto casuale, ma non lo sarebbe quest’anno che coincide con il CXL della morte dell’eroe dei due mondi. In passato in Italia non si doveva parlar male di Garibaldi, oggi non ne parlano neppure più i massoni a […]

Il telecomando liberal-libertario di Bettino, di Giancarlo Lehner

In una delle indimenticabili notturne conversazioni in quel di Hammamet chiesi a Craxi perché avesse sponsorizzato contro tutto e tutti le tv di Berlusconi, prendendosi, fra l’altro, accuse, insulti ed eterno odio da parte delle toghe rosse.  Mi rispose:  “Contavo sulle potenzialità disincrostanti e liberatorie del telecomando. La possibilità di scegliere i programmi avrebbe incrementato […]

La legge del saloon, di Paolo Auricchia

Ancora una sparatoria e una strage in una scuola americana. Ancora i triti e contriti commenti delle autorità locali e federali e le semplicistiche analisi volte ad attribuirne la responsabilità all’azione delle lobbies dei fabbricanti d’armi sui governi degli Stati Uniti (di entrambi gli schieramenti), i quali sarebbero così debitori verso tali lobbies da non […]