Pubblicati da user-pannunzio

I fanatismi del politically correct, di Paolo Auricchia

Sono affermazioni, prese di posizione, postulati che non ammettono replica. Sono impostazioni semplicistiche di problematiche complesse che vengono a dare all’opinione pubblica disorientata e incapace di analisi critica risposte definite, certe, consolatorie ed autoindulgenti. Sono asserzioni di principio che apparentemente non fanno male a nessuno. Si insinuano nel solco del buonismo dilagante, nel filone falsamente […]

I referendum sulla giustizia, di Pier Franco Quaglieni

Il 12 e 13 giugno si svolgeranno i referendum abrogativi per cercare di emendare alcune norme in vigore che rendono la Giustizia italiana sempre meno compatibile con gli standard dei paesi civili. Forse questi referendum non bastano a dare il necessario scrollone e tutto viene fatto per non parlarne e non scriverne ,quindi senza informare […]

Per il centenario dell’Associazione ex allievi del Collegio San Giuseppe di Torino, di Pier Franco Quaglieni 

I festeggiamenti per il centenario dell’associazione ex allievi dello storico “San Gip” di Torino non possono essere ignorati, come ha fatto il quotidiano “La stampa” perché quella scuola è parte integrante della storia della scuola italiana ed ha avuto tanti ex allievi illustri, come si può vedere anche in internet. La mia permanenza  come allievo […]

Penne nere sotto attacco, di Ilaria Rizzinelli

In questi giorni, in cui la burrasca travolge gli alpini, il mio pensiero corre indietro nel tempo. Il cenone del 2019 si era da poco concluso che si iniziò a parlare di Covid. Mi sembra di risentire il radiogiornale delle 8:00 del 21 febbraio 2020: “Primo caso a Codogno. Si cerca il paziente zero”. Improvvisamente, […]

Il nemico è sempre malato, di Giancarlo Lehner

In quanto a propaganda non ci facciamo guardare dietro. Sui nostri mass media ogni giorno appare la cartella clinica di Putin, con l’elenco aggiornato delle patologie: dopo il Parkinson, il cancro allo stomaco, irreversibili danni neurologici, adesso spunta il referto sulla neoplasia ematologica, il terrificante cancro del sangue. Il ginocchio della lavandaia ancora non risulta, […]

La Casa di Carta, di Luca Martina

Il connubio inflazione-guerra risulta particolarmente indigesto ai mercati finanziari. I tassi che salgono per proteggere il valore reale degli investimenti, a fronte di una inflazione futura più elevata rispetto agli ultimi anni, si riflettono negativamente sui prezzi delle obbligazioni. Gli interessi da pagare crescono danneggiando anche le azioni che soffrono a loro volta del rallentamento […]

Radicati e connessi con la terra con il grounding, di Maria Rosa La Barbera

Percepire proprio corpo attraverso il radicamento, immersi nella natura e consapevoli nel presente. Fu Alexander Lowen, psichiatra, psicoterapeuta e padre della terapia bioenergetica ad inserire nelle sue terapie il grounding (dal termine inglese “ground” ovvero “terra”), ad utilizzare la pratica del radicamento intuendo l’esistenza di un legame tra il benessere interiore con ciò che ci […]

Fui, sono stato, sono, sarò un feroce assassino, di Giancarlo Leher

L’insostenibile leggerezza dell’essere parlamentare. Anzi, non leggerezza, bensì inutilità. Anno 2008, credendo di dover rappresentare gli interessi dei cittadini italiani, dopo essermi ben informato, presi la parola a Monte Citorio per illustrare i danni ambientali, economici, umani derivanti dal proliferare dei cinghiali e dall’ibridazione con razze suine importate. Feci presente la necessità di un programma […]