Pubblicati da user-pannunzio

L’Europa degli Erasmus, di Paolo Auricchia

Sanzioni. Armi. Armi. Sanzioni. Per fortuna c’è anche un’Europa che sa parlare un altro linguaggio, con un lessico diverso, con atteggiamenti diversi, improntati ad apertura, curiosità, comprensione, rispetto reciproci, al di là delle frontiere politiche e ideologiche, dei regimi di governo, dei giochi di potere degli apprendisti stregoni che governano il mondo. All’allentarsi dell’emergenza sanitaria […]

Dedi Casalegno, donna dell’Italia civile, di Pier Franco Quaglieni

La scomparsa dell’ultranovantenne Dedi Casalegno, priva l’Italia di una grande testimone che fu vittima di una immensa  tragedia: la barbara uccisione del marito, Carlo Casalegno, vittima del fanatismo assassino delle Br. Dedi è sempre stata in prima fila  sul terreno del ricordo della del terrorismo, senza gli studiati oblii di certe altre vittime del terrorismo. Sposava […]

Auto-censure, di Rosalino Sacchi

In Italia vige ampia libertà di stampa, ma esiste una ricca messe di autocensure che trovo difficile considerare commendevoli. Una piccola campionatura: Esempio n. 1: Saman. Una ragazza pakistana che vuole vivere all’italiana viene ammazzata dalla famiglia (come da confessione del cugino) e sparisce nel grande podere dove vivono e lavorano. Ma il corpo non […]

Grazie papà, di Leonardo Papa

Questa notte è mancato l’uomo che ho maggiormente ammirato nella mia vita. E naturalmente amato. Si era fatto da solo, ed è riuscito con le proprie forze a raggiungere le vette della professione forense e della cultura storica e letteraria. Ha vinto premi ed ottenuto riconoscimenti, ma è sempre rimasto una persona semplice e disponibile. […]

La mente criminale, di Marco Calzoli

La criminologia è la disciplina che studia il crimine nella sua genesi e evoluzione. La criminologia è una disciplina fondata su assunti scientifici e su metodi ben convalidati dall’esperienza che quindi nulla ha a che vedere con i dibattiti televisivi. L’approccio è scientifico perché è oggettivo e i metodi sono rispondenti a procedure convalidate dall’esperienza. […]

Illegittimità dell’attribuzione automatica del patronimico e (l’ingiustificabile) inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo

nota a prima lettura del comunicato della Corte Costituzionale 27 aprile 2022 Il 27 aprile scorso, la Corte Costituzionale, con un comunicato che  è stato diffuso rapidamente sui media e sui social, ha comunicato l’avvenuta dichiarazione di incostituzionalità del primo comma dell’articolo 262 c.c., nella parte in cui, in assenza di un diverso accordo dei […]