Pubblicati da user-pannunzio

A proposito dei rapporti fra Oriente e Occidente, di Carla Sodini

Il problema della conoscenza reciproca fra Occidente e Mondo islamico ha origini molto lontane nei secoli. In un libro intitolato L’Oriente dei viaggiatori, e pubblicato nella prestigiosa collana “A EstOvest” (L’Aquila, Textus Edizioni, 2021) con prefazione di Franco Cardini – uno degli studiosi europei che meglio ha indagato la storia dei rapporti fra Occidente e […]

SAPPIAMO ANCORA RIDERE?, di Patrizia Valpiani

16 febbraio 2022- Centro Pannunzio, ora 17,30 in sede: via Maria Vittoria, 35h TORINO Patrizia Valpiani parlerà sul tema: SAPPIAMO ANCORA RIDERE? RIDERE E SORRIDERE SON COSE MOLTO SERIE con interventi di Mario Piazza e Maria Grazia Gotro ( Teatro del rimedio). “ Come varia il pianto secondo le emozioni, similmente complicato et prezioso et […]

A cosa serve la settimana per l’armonia interreligiosa?, di Giuseppe Cicogna

Torino, 02.02.2022: la prima settimana del mese di febbraio di ogni anno ricorre la Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa.  A partire dal 2011 – si legge nel sito ufficiale del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite – È stata proclamata dall’Assemblea Generale con la risoluzione A/RES/65/5, adottata il 20 ottobre 2010”.  La risoluzione afferma che […]

Ciao Monica!, di Mara Antonaccio

Quando ero piccola era tradizione che nel periodo invernale papà ci portasse al cinema la domenica pomeriggio; ovviamente i locali erano solo tre nel paesello del sud e non c’era una grande scelta, ma i bei film italiani dell’epoca c’erano sempre. Così spesso mi capitò di vedere delle pellicole in cui la protagonista era lei: […]

Poesia, penultima dea, di Mario Marchisio

L’intemperanza stilistica, vale a dire il corrispettivo letterario del lasciarsi andare schiacciando sempre più sull’acceleratore, a costo di tagliare qualche curva e finire fuori strada, è un fenomeno ricorrente. Per limitarmi ai secoli a noi più vicini, osserverei che esso ha dapprima coinvolto la narrativa (basti pensare al magma dei romanzi d’appendice ottocenteschi) per poi […]

Dal nazicomunismo al nazicretinismo, di Giancarlo Lehner

Dopo i crimini contro l’umanità del comunismo e del nazismo, ci tocca registrare i crimini contro l’intelligenza da parte del cretinismo politicamente corretto. L’ultima bestialità proviene dall’università inglese Northampton, che ha inserito nella lista nera dei libri “pericolosi” nientemeno che il capolavoro di George Orwell: “1984”. Trattandosi del testo che denuncia gli orrori del totalitarismo, […]

Il Giorno del Ricordo del 10 febbraio va difeso da ogni speculazione, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro “Pannunzio”e’ stato ben consapevole del dramma delle foibe che Mario Pannunzio sul  suo quotidiano “Risorgimento liberale” aveva denunciato con coraggio  negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale. Ma a ricordarci da vicino l’esodo Giuliano – Dalmata fu una delle prime associate e poi dirigenti del Centro “Pannunzio”, la poetessa zaratina […]

La società di oggi e le sue analogie con il labirinto vertiginoso di Jorge Luis Borges, di Mara Martellotta

La società  come si presenta oggi, a due anni di distanza dall’inizio della pandemia, richiama alla mente l’immagine di un edificio intricato e complesso, sotto questo aspetto piuttosto simile a quel “labirinto” di cui il noto scrittore argentino Jorge Luis Borges parlava in alcune sue opere. Un labirinto inteso quale un “edificio costruito per confondere […]

La persona matura, di Marco Calzoli

Tra le grandi spinte pulsionali dell’uomo c’è l’amore ma anche l’odio. Tutti noi proviamo questi sentimenti verso qualcosa che ci sovrasta, che alcuni ammirano e amano, mentre altri rosi dall’invidia vorrebbero distruggere. Sono sentimenti umani che risalgono all’infanzia. Tutti noi da adulti diventiamo gli attori di un teatro già prefigurato sin dal mondo infantile.            […]