Pubblicati da user-pannunzio

Scuole tra Covid e supplentite, di Ilaria Rizzinelli

Sicuramente sarete rimasti con il fiato sospeso, dopo aver letto La riapertura delle scuole: una tragicommedia all’italiana. Vi sarete chiesti: “Ma alla fine sarà arrivata la mitica app per verificare se i lavoratori della scuola hanno il greenpass attivo senza costringerli a esibirlo tutte le mattine ai bidelli?”. La risposta dal 20 settembre è sì, […]

Giulio Bedeschi, di Patrizia Valpiani

Giulio Bedeschi: ( Vicenza 1915 – Verona 1990) era sottotenente medico degli alpini. E apro subito una parentesi che  spiega i motivi per cui ho risposto con entusiasmo all’invito del prof. Quaglieni ad essere qui oggi per un breve contributo, oltre al mio interesse per il Centro Pannunzio, di cui mi onoro far parte.  Mio […]

L’AMOR CHE MOVE IL SOLE

Letture dalla Divina Commedia con accompagnamento musicale Brani scelti dalle tre cantiche e musica inaugurano il cartellone culturale Sbam, nei 700 anni dalla morte dei Dante Biblioteche di Carignano, Carmagnola, Poirino, Pancalieri, Nichelino, None, Piobesi Torinese, Moncalieri, Santena, Trofarello, Villastellone, Revigliasco Dal 13 ottobre 2021 Il via lo darà mercoledì 13 ottobre la biblioteca di […]

Il galateo per cani e gatti, di Marziano Magliola

Tra il dire, del Galateo, e il fare, degli amici dei  quattro zampe, c’è di mezzo il mare. Pervicacemente intenzionati a non volere colmare le distanze. Felicemente consapevoli di disattendere  regole ritenute: con ragione?, eccessivamente punitive. Prediche inutili, dunque? Dipende: dalle circostanze e dalle abitudini che sarete  riusciti ad  imporre ai pelosetti, senza violentare la […]

Vandalismo inaccettabile, di Pier Franco Quaglieni

E’ la seconda volta in dieci anni che la lapide posta dal Comune di Torino su istanza del Centro Pannunzio viene imbrattata. Essa è posta ai  Murazzi di Po, nel luogo dove il giovane Mario Soldati si gettò nelle acque del fiume nel marzo 1922  per salvare un coetaneo che stava affogando.  La targa venne […]

COLOMBO RAZZISTA (NON SEI) IL PRIMO, NE’ (PURTROPPO) L’ULTIMO DELLA LISTA…!, di Achille Ragazzoni

Il 12 ottobre, lo s’imparava già alle elementari, è una grande ricorrenza, che ha sempre riempito d’orgoglio gli italiani e le comunità d’origine italiana all’estero. E’, infatti, l’anniversario della scoperta dell’America, il Columbus Day degli italo-americani. Il continente venne scoperto da un italiano e un altro italiano, Amerigo Vespucci, gli impose il nome. Genova, la […]

Euridice abbandonata, di Mario Marchisio

Qual è stato il destino della poesia che venne chiamata pura, assoluta, tendenzialmente autoreferenziale e dunque assai spesso criptica, indecifrabile per vocazione; la poesia inaugurata da Stéphane Mallarmé, proseguita in parte col Parnasse e poi diramatasi (fra l’altro) nell’Ermetismo italiano? Ebbene, gli ulteriori sviluppi di quella concezione poetica, i quali giungono fino ad oggi, hanno […]

Il centenario di Michele Prisco

Si incentrano su “Michele Prisco tra giornalismo e critica” le ultime due giornate di studio che si terranno a Roma intorno alla figura dello scrittore oplontino, organizzate dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita, istituito dal Ministero della Cultura. Celebrazioni che, dopo Napoli e Milano, si concluderanno il 1° dicembre 2021 con […]

Per Arnaldo Di Benedetto, di Loris Maria Marchetti

Con la scomparsa di Arnaldo Di Benedetto (Malles Venosta, Bolzano, 19-IX-1940 –  Santena, Torino, 16-IX-2021) la cultura letteraria italiana ed europea perde uno dei suoi più valenti e ragguardevoli rappresentanti. Laureatosi presso l’Università Statale di Milano con Mario Fubini e perfezionatosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove nel 1967-69 fu assistente “borsista”, dal […]