Pubblicati da user-pannunzio

Montanelli testimone scomodo del suo tempo, a vent’anni dalla morte, di Pier Franco Quaglieni

Il “Corriere della Sera“ pubblica da molti giorni delle lettere che ricordano Indro Montanelli, mancato vent’anni fa il 22 luglio 2001. Si tratta di testimonianze assolutamente banali che non aggiungono nulla alla figura del grande giornalista neppure sotto il profilo della sua umanità quotidiana. Ma oggi è in edicola con il “Corriere“ l’edizione del suoi […]

I fatti di Genova del luglio 2001 in occasione del G8 riaccendono gli animi e le polemiche, di Pier Franco Quaglieni

Sono passati vent’anni, c’è stato un processo in cui sono stati condannati i responsabili delle violenze che  subirono i manifestanti alla Caserma “Diaz”, violenze ingiustificabili che fanno orrore. Limitarsi di fatto a parlare di  quelle violenze, dimenticando che Genova venne messa a ferro e  fuoco dai black- bloc e dai centri sociali arrivati da tutta […]

La Messa in latino che male fa? Proviamo a discuterne laicamente, di Pier Franco Quaglieni

Papa Francesco ha revocato  con il Motu Proprio “Traditionis costodes” le concessioni dei suoi due predecessori relative ad una certa “liberalizzazione“ della celebrazione della Messa in Latino secondo il Messale  del 1962, precedente al Concilio Vaticano II. Tra le principali novità – scrive” Avvenire”, voce della CEI- viene affermato il ruolo esclusivo del vescovo nell’autorizzare […]

Premi Pannunzio Alassio – Mario Soldati – Flaiano Cultura, la Redazione

La Giuria presieduta dal prof. Pier Franco Quaglieni ha deliberato il conferimento dei seguenti premi: Premio “Pannunzio Alassio” 2021 a Dino Cofrancesco,  docente emerito dell’Università di Genova e saggista. Premio “Mario Soldati 2021” a Binny Dobelli, pittrice. Premio “Flaiano cultura 2021“ a Eugenia  Nante,  giornalista televisiva in Rai. La consegna avverrà il 10 agosto alle […]

Da socialista umanitario contro il ddl Zan, di Giancarlo Lehner

Sperando che a sinistra permangano tracce di buon socialismo umanitario, con principi e valori irrinunciabili, consiglierei i fautori del ddl Zan, intanto di leggere finalmente il testo, quindi, di riflettere sulle parole di Antonio Gramsci, socialista umanitario, prima d’essere travolto dall’erba voglio del leninismo. Sull’Avanti!” del 6 giugno 1918, a proposito di Voronof, il chirurgo russo […]

,

Kalòs kai agathòs, il bello e il buono – #8

[Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] La febbre da pubblicazione è una delle malattie più diffuse e -ahinoi!- incurabili […]

Riscaldamento globale= affarone spaziale, di Giancarlo Lehner

Stavo per compiere 8 anni, quando l’alluvione del Polesine, novembre 1951, devastò la provincia di Rovigo e parte di quella veneziana. Si piansero circa 100 morti e quasi 200 mila persone ebbero la casa distrutta. Tutte le famiglie italiane, specie le più povere, raccolsero e spedirono qualcosa per alleviare sofferenze e dolore. Il disastroso evento […]