Pubblicati da user-pannunzio

Vincenzo Esposito, L’ombra del sospetto, di Ludovico Fulci

Come c’è l’attore che tiene la scena, così c’è lo scrittore che tiene la pagina. Come l’attore che tiene la scena non ti fa vedere che sta recitando, così lo scrittore che tiene la pagina non ti fa vedere che sta scrivendo e la narrazione sembra andare avanti da sola, quasi inseguisse i fatti, con […]

Italia-Inghilterra: sembra quasi di essere in Europa, di Ilaria Rizzinelli

Italia: una compagine trainata da un cocchiere d’eccellenza. No, non sto parlando di Draghi. Mi riferisco a Mancini, che è riuscito nel giro di poco tempo, senza clamori e polemiche, a trasformare un gruppetto di ragazzi, su cui nessuno avrebbe scommesso, in una squadra. Dove ognuno gioca costruendo azioni con gli altri, senza mettersi troppo […]

Il galateo dei regali, di Marziano Magliola

A caval donato non si guarda in bocca. Vero, ma fino a un certo punto. Ormai si fanno regali in ogni occasione: compleanni, prime comunioni, anniversari, nozze. A Natale e  a Pasqua, per la festa della mamma, del papà, dei nonni e della donna. Troppi, e troppe volte più per consuetudine che per   una effettiva […]

La Scuola Primaria oggi, di Antonella Beltrame

Sono una docente di Scuola Primaria, ossia, come si diceva una volta, una maestra di scuola elementare. Non soffro di nostalgia per il passato, ritengo che le nuove scoperte nel campo delle neuroscienze, accanto a una pedagogia e a metodologie adeguate e innovative, abbiano ampliato la visione della Persona e abbiano contribuito a migliorare anche […]

L’Unione Europea non sarebbe più tale senza Budapest, Praga, Cracovia e Varsavia, di Livio Ghersi

Dal 2 luglio scorso tento, finora inutilmente, di procurarmi il testo integrale dello “Appello per il futuro dell’Europa”. Sottoscritto dai rappresentanti di forze politiche aderenti a due diversi Gruppi del Parlamento Europeo e da una forza politica oggi non facente parte di alcun gruppo. Quest’ultima è il Fidesz, che esprime Viktor Orban, al momento Primo […]

Bisogna agire subito per riaprire le scuole in settembre, di Pier Franco Quaglieni

L’attuale ministro della Pubblica Istruzione Patrizio Bianchi si rivela un anello debole della catena del Governo Draghi al pari del ministro Speranza. E’ mediaticamente silenzioso, ma inefficiente, anche se una  qualificata docente lo ha definito “irritante nei suoi proclami come chi lo ha preceduto“. Quasi una versione maschile di Azzolina, la ministra a cui dobbiamo […]

In difesa della democrazia liberale, di Pier Franco Quaglieni

La creazione di un gruppo europeo sovranista e conservatore fondato sulla chiusura all’Islam, la difesa degli Stati nazionali, la tutela del Cristianesimo non deve scandalizzare nessuno perché le sinistre europee hanno esasperato le loro posizioni in forme di laicismo nichilista che ha finito di appannare le radici storiche dell’Europa che sono laiche ma anche cristiane. […]

I Musei svecchiamoli ma lasciamoli Musei, di Donatella D’Angelo

Ormai da diversi anni è invalsa l’insana abitudine di trasformare i Musei, anche quelli più ricchi di opere, talmente carichi che resta difficile visitarli in un giorno, in Mostre a tema. Queste Mostre, a volte basate sul nulla, oppure per promuovere un personaggio, un artista straniero, si basano su una pletora di curatori, allestitori e […]