Pubblicati da user-pannunzio

Un’ardua navigazione, di Mario Marchisio

«Centellina le parole, specchi di verità. / Centellina le parole, larve di menzogne»: dai Dodici piccoli comandamenti che Sergio Gallo ha posto in esergo alla sua nuova raccolta (Amnesia dell’origine, Puntoacapo Editrice 2021), estraggo quello che esplicita la duplice caratteristica del dire, e a maggior ragione del dire poetico, la sua capacità di svelare squarci […]

LA VITA, LA MORTE, IL POST MORTEM – Il punto di vista delle religioni, di Giuseppe Cicogna

Torino, 21 giugno 2021: mercoledì 23 giugno alle 18:00 in diretta sulla Pagina Fecebook SPIRITUAL LIFE andrà in onda “La  Vita, La Morte e il Post Mortem – il punto di vista delle religioni” secondo incontro della serie dedicata a questo tema a cura di FEDINSIEME. Interverranno: Luigi Berzano, professore emerito di Sociologia presso l’Università […]

La politica e la cultura: da De Luca a Chiamparino, di Pier Franco Quaglieni

Il presidente della Campania Vincenzo  De Luca avrebbe posto il veto alla partecipazione di Roberto Saviano e Roberto  Speranza alle iniziative culturali della Fondazione Ravello, presieduta da Antonio Scurati che non è certo un esempio di imparzialità, come dimostra il programma di iniziative che aveva in mente. De Luca non doveva certo interferire ed ha […]

Il misterioso caso del << Benjamin Button>> da Torino a Hollywood. Nino Oxilia il fratello segreto di Francis Scott Fitzgerald, di Patrizia Deabate

Il saggio edito dal Centro Studi Piemontesi di Patrizia Deabate ha il grande pregio di aver messo in luce un periodo storico quasi dimenticato in cui l’Italia e, in particolare Torino, vivevano stretti rapporti culturali con gli Stati Uniti. Erano gli anni del cinema muto, l’Età del jazz, quando Torino era la capitale mondiale del […]

Kalòs kai agathòs, il bello e il buono – #6

[Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] Nella vulgata esistono alcuni elementi di valutazione dell’opera di un artista […]

Galateo dei toponimi, di Marziano Magliola

Se esistesse una scuola di galateo istituzionale molte Pubbliche Amministrazioni non supererebbero l’esame di ammissione. Bocciate, senza pietà. Lo si riscontra  nelle cerimonie  ufficiali, nei piccoli come  nei grandi Comuni, con imbarazzanti cadute di stile e viene messo ancora più in evidenza quando si intitola un toponimo ad un personaggio noto. Negli ultimi tempi la […]

Incontro BIDEN-PUTIN: alba di un nuovo?, di Domenico giglio

La  chiara  simpatia  che  alcune  parti  politiche  nostrane, nutrono  per  il  presidente  russo  Putin, non so  quanto  provenga  dalla  conoscenza  della  storia  russa   da  Pietro  il  Grande (1672-1725) ad  oggi, intrecciata  con  quella  europea, quanto  dall’autoritarismo  dell’attuale  leader, sia  pure  derivante  dal  voto  popolare  ottenuto  in  elezioni  abbastanza  regolari . Che  questo  atteggiamento  contrasti  con  […]

Dante, Benedetto Croce e altri, di Loris Maria Marchetti

In occasione del settimo centenario della nascita del Sommo Poeta (1965), Edoardo Sanguineti ebbe a  scrivere: «Incominciamo con l’ammettere che, almeno da noi, dopo la lettura lirica del Croce, in occasione dell’altro centenario, quello della morte, nel ’21, non si è più avuto un tentativo altrettanto organizzato, e altrettanto organicamente concepito, e filosoficamente e ideologicamente […]

Da Amendola a Holden : la Maturità 2021, di Pier Franco Quaglieni

Scriveva Giorgio Amendola, riferendosi all’esame di Maturità, quello precedente al 1969, con tutte le materie: “Il valore è essenzialmente morale, di prova di carattere e di volontà. Una prova da superare, una selezione da affrontare, come la vita esige fuori dalla scuola  e in ben più severe condizioni e con maggiori ingiustizie“. Questa frase il […]

Come ricordare Giorgio Faletti, di Pier Franco Quaglieni

Il 28 giugno verrà inaugurata ad Asti una targa sulla casa natale di Giórgio Faletti, definito “artista eclettico“, omettendo la data di nascita e di morte che in una lapide di quel genere non è cosa opzionale ma obbligatoria perché destinata ai posteri. Anche la definizione di “eclettico“ lascia perplessi perché riduce la portata di Faletti, […]