Pubblicati da user-pannunzio

Il galateo del cellulare, di Marziano Magliola

Inutile negarlo: non possiamo farne a meno. Gli studenti, compresi quelli delle elementari, lo nascondono negli zainetti, in ufficio sostituisce il telefono aziendale (per le telefonate personali), ai nonni viene imposto per motivi anagrafici: non si sa mai, in caso di smarrimento potranno essere più facilmente localizzati. Gli automobilisti si sottopongono ad autentiche acrobazie per […]

Bergamaschi: rozzi o ignoranti?, di Ilaria Rizzinelli

Se mai verrete a Bergamo, troverete a darvi il benvenuto un cartello stradale su cui campeggia, oltre al nome della città, la citazione garibaldina “Città dei Mille”. Eh sì, perché da qui partì un quinto – qualcuno dice perfino un quarto – delle Camicie Rosse, cucite e tinte a Gandino, paese collocato in una valle […]

Dalla parte di Israele, di Pier Franco Quaglieni

Chi conosce la storia di Mario Pannunzio e del Centro a lui intitolato nel 1968, sa che il nostro cuore batte da sempre per Israele  che è  l’unica democrazia in Medio Oriente; la ragion d’essere di quel piccolo Stato  dopo la fine della seconda guerra mondiale, è  stato l’Olocausto nazista e la persecuzione staliniana. Fu […]

CALABRIA, UNO SCRIGNO DA APRIRE E AMARE, di Ruggero Grio

La Calabria è una regione nella quale convivono in una magica fusione antico e moderno, ospitalità e tradizioni millenarie . Ottocento km di coste disegnano il profilo e lo scenario di una delle più belle regioni d’Italia. Visitare la . Calabria è un viaggio in mezzo ai colori ed ai profumi. Non a caso ogni […]

DIBATTITO SU LEGGE ZAN, Venerdì 14 maggio, ore 21,00

Cari amici del Pannunzio, abbiamo il piacere di invitarvi al dibattito di grande attualità sulla Legge Zan, che si terrà venerdì 14 maggio alle ore 21.00 su piattaforma zoom. si confronteranno sull’argomento L’Avvocato Maria Grazia Cavallo, la Dott.ssa Bianca Gaviglio e il Prof. Pier Franco Quaglieni. Modera la Giornalista Mara Antonaccio. Vi aspettiamo numerosi. Sarà […]

Saviano contro al-Assad, di Livio Ghersi

Ho fatto un fioretto e, dando fondo a tutte le mie riserve di pazienza, ho letto per intero e con la dovuta attenzione l’articolo che Roberto Saviano ha scritto nel numero del settimanale La Lettura, distribuito dal quotidiano Corriere della Sera, del 9 maggio 2021, pp. 2-5. L’articolo, sobriamente titolato Il veleno di Assad, tende […]

I soprusi libici e i pescatori italiani, di Pier Franco Quaglieni

Quanto continua ad accadere in Libia ai pescatori italiani perseguitati  dovrebbe suscitare un fremito di sdegno. Il dittatore libico Gheddafi in spregio ad ogni norma internazionale estese le acque territoriali libiche da 12 a 74 miglia dalla costa. Ciò accadeva circa quindici anni fa ,ma il nostro governo di allora e i governi successivi non […]

I tanti meriti dell’Unità Nazionale: le bonifiche ed il miglioramento agricolo ed igienico, di Domenico Giglio

A suo tempo in occasione  del  centocinquantesimo  anniversario  della  proclamazione  del  Regno  d’Italia    nel  2011, vi erano state  numerose  rievocazioni  e  rivisitazioni  dei  grandi  problemi  affrontati  anche  per  controbattere  una  volta  per  tutte  la  violenta  e  faziosa  polemica  antirisorgimentale che  dipingeva  l’Italia ,prima  dell’unità,specie  nel  sud,come  il  paradiso  terrestre. In  questo  quadro  di  rivisitazione  documentata  […]