Pubblicati da user-pannunzio

I consumi tra ‘800 e ‘900, di Elisabetta Cocito

Il periodo tra fine Ottocento e primo Novecento (1870 – 1914) viene ricordato come il periodo delle grandi trasformazioni conseguenti alla rivoluzione industriale che in Italia però ha avuto una progressione più lenta rispetto agli altri grandi Paesi europei. Un fattore forse meno evidenziato che ha contribuito in modo sostanziale ai cambiamenti socioculturali dell’epoca è […]

L’Egitto di ieri e di oggi, di Pier Franco Quaglieni

Ad El Alamein venne costruito, da Paolo Caccia Dominioni, l’immenso Sacrario che raccoglie le salme di cinquemila soldati caduti nella  grande battaglia egiziana  della Seconda Guerra Mondiale,  avvenuta nel 1942 durante la quale, da parte italiana, si distinse per coraggio e valore la “Folgore”, come attesta anche una famosa lapide.  Il Sacrario e la lapide […]

Esattamente un anno fa, di Donatella D’Angelo

Esattamente un anno fa, quando eravamo sorpresi  e scossi dalle prime avvisaglie  del virus cinese, improbabili “architetti” e volutamente virgoletto , avevano lanciato fantasiose, assurde e dannose proposte. Queste proposte ebbero un certo risalto, anche su noti quotidiani, suscitando in me ed altri bravi ed autorevoli colleghi, sdegno e vergogna che portatori insani di un […]

Letta Enrico: studi la storia, di Domenico Giglio

In  una email, dopo aver visitato una mostra  sull’imperatore romano  Claudio, Enrico Letta scrive: ”…Claudio, primo imperatore  straniero  a Roma, primo di una lunga serie. Quanto erano più lungimiranti di noi i romani, bravi ad integrare  e  prosperare…”. Ora  Claudio nacque effettivamente nella  Gallia, nel 10 a.C. , a Lugdunum (oggi Lione) ma solo perché […]

Le fosse Ardeatine, di Pier Franco Quaglieni

Oggi 24 marzo sono state ricordate a Roma,  come ogni anno, le vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, la rappresaglia più bestiale dei tedeschi a Roma nel 1944. E’ doveroso ricordare ad imperitura memoria quel drammatico  periodo storico che segnò la barbara occupazione di Roma da parte dei nazi – fascisti.Ma non è possibile dimenticare l’episodio […]

Quel pasticcio chiamato Titolo V, Marcello Mamini

Che il regionalismo italiano vada rivisto appare oramai ineludibile. Diventate luogo di corruzione, sprechi, malaffare e inefficienza, le Regioni stanno dando il peggio di sé anche in questa terribile epidemia, dall’approvvigionamento di tamponi e mascherine un anno fa alla gestione e alla somministrazione dei vaccini ora. È infatti mancata un’organizzazione unitaria che impartisse la linea […]

Il Cerimoniale di Stato, di Marziano Magliola

Tutte le Istituzioni, laiche e religiose, dovrebbero averlo in dotazione. Utile per programmare  le visite  ufficiali, indispensabile  per assegnare i posti alle autorità che intervengono ad una cerimonia. Il cerimoniale di Stato – IL CERIMONIALE, Il cerimoniale moderno e il protocollo di Stato (Massimo  Sgrelli, Master Edizioni) – di questo stiamo parlando, è una pubblicazione […]

,

Silvio Pellico: il gentile poeta dagli occhi azzurri, eroe del risorgimento, la cui vita si intrecciò con quella del Barolo, di Salvatore Vullo

I grandi vini del Piemonte, come noto, hanno profonde radici nel mito e nella storia, e più di ogni altro il Barolo, protagonista per antonomasia, il cui nome si lega all’epopea dei Savoia, del Risorgimento, del lungo processo che portò all’Unità d’Italia e dell’affannato periodo successivo. Una grande storia che ha fatto del Barolo, uno […]