Tutte le Istituzioni, laiche e religiose, dovrebbero averlo in dotazione. Utile per programmare le visite ufficiali, indispensabile per assegnare i posti alle autorità che intervengono ad una cerimonia. Il cerimoniale di Stato – IL CERIMONIALE, Il cerimoniale moderno e il protocollo di Stato (Massimo Sgrelli, Master Edizioni) – di questo stiamo parlando, è una pubblicazione che raggruppa una serie di regole, anche non scritte, sconosciute alla stragrande maggioranza dei cittadini ma ben presenti in chi, per la funzione che svolge, deve organizzare la visita di un Capo di Stato, un pranzo di gala, la partecipazione del Sindaco, del Vescovo o del Prefetto ad una cerimonia ufficiale. Non sono ammessi errori, per evitare brutte figure o, nel peggiore dei casi, incidenti diplomatici. Su questo prezioso volume scoprirete un mondo riservato agli specialisti: non per questo è privo di interesse e di curiosità. E’ pur vero che il Cerimoniale non deve essere confuso con il Galateo, che riguarda la persona nella sua individualità, ma è del tutto evidente che, per gli addetti ai lavori, ne sottintende la perfetta conoscenza. Nei secoli, le regole del Cerimoniale sono state influenzate da ragioni pratiche e d’igiene, estetiche, mistiche, politiche, sociali, ambientali, economiche e morali. Per approfondire l’argomento non resta che consultare il volume di Sgrelli, in questa rubrica tratteremo, sommariamente, i casi che riguardano cariche istituzionali: Presidente della Repubblica, Ministro, Prefetto, Sindaco, e massime gerarchie ecclesiastiche. Leggendo queste note, capirete l’importanza delle precedenze, dell’assegnazione di un posto a tavola e, più in generale, l’osservanza del protocollo come “regola delle relazioni ufficiali pubbliche”. Per incarichi ricoperti, chi scrive ha avuto modo di assistere a imbarazzanti, e ingiustificate rivendicazioni da parte di chi, in buona fede ma all’oscuro del protocollo, pretendeva di occupare il posto riservato al sindaco o sedersi al tavolo del vescovo. Si è fatto cenno a motivazioni igieniche e pratiche tra i fondamenti delle regole del cerimoniale. Non dovete sorprendervi. Se risaliamo ai secoli passati, almeno fino all’utilizzo delle posate individuali e di servizio, la minestra si assumeva direttamente dalla zuppiera con cucchiaioni utilizzati da più commensali. Nel Seicento si distribuiscono finalmente cucchiai individuali e solo nel Settecento si creano le posate di servizio.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it