Pubblicati da user-pannunzio

,

Il Fascismo e la storia, di Pier Franco Quaglieni

Ho accettato di buon grado di tenere una lezione a distanza sul fascismo; come purtroppo pensavo, le ragioni del passato sono mescolate con il presente perché la propaganda antifascista anche spicciola, ha prevalenza sulla storiografia che è cosa complessa e mai a senso unico. Cercare di storicizzare il fascismo ci impone innanzi tutto di capirlo, […]

Greta e il Pianeta da salvare, di Annella Prisco

L’inquinamento ambientale ed il progressivo stato di deterioramento della Terra costituiscono la tematica centrale dell’interessante volume di Christiana Ruggeri “Greta e il pianeta da salvare” in cui l’autrice, con linguaggio agile ed incisivo, affronta una serie di problemi tra i più importanti e necessari per la salvaguardia del mondo in cui viviamo, ponendosi in stretto […]

La solitudine di Vittorio Emanuele II, di Domenico Giglio

12  gennaio, 20  gennaio, 11 febbraio  e  17  maggio 1855, dicono qualcosa  queste  quattro  date  così  ravvicinate? All’attuale  livello di conoscenza  della nostra  storia, anche se  trattasi  di parlamentari  che interrogati , anni or  sono ,non sapevano  cosa fosse avvenuto  il  17  marzo  1861, credo proprio di  no, eppure  fu  una  sequela  di  lutti, come  […]

Il Generale Garibaldi visto dai ”cugini” francesi, di Leandro Mais

La mia collezione garibaldina si è arricchita pochi giorni fa di un particolare pezzo, ovvero di un bronzo rappresentante una statuetta di Garibaldi in divisa da Generale del 1859 (H mm 340). L’opera poggia sopra un alto basamento (H mm 150) che reca nei quattro lati due scene    con figure  e due avvenimenti con relativa […]