Pubblicati da user-pannunzio

Il Museo non si tocca!, di Pier Franco Quaglieni

L’Istituto nazionale per la Storia del Risorgimento rischia di chiudere i battenti . E’ un’istituzione culturale importante che ospita anche il Museo centrale del Risorgimento. Ambedue hanno sede a Roma al Vittoriano, all’Altare della Patria, uno dei luoghi – simbolo della Nazione. Dopo tre anni di commissariamento da parte dell’ex prefetto Tronca, il ministro per […]

Pensare con la propria testa per essere infuencer di se stessi, di Maria La Barbera

Pensare autonomamente non è sempre facile, rimedi considerati universali sono spesso dietro l’ angolo, gli “influencer” sono quasi degli oracoli, autorità infallibili che somministrano suggerimenti sicuri e affidabili, siamo inoltre un po’ tutti circondati da  “tuttologi”, conoscenti, amici o parenti, che di frequente dispensano ricette “magiche” per la risoluzione di problemi di diversa natura farcite […]

“MAI” di Cico Cicogna, di Mara Antonaccio

Il Cantautore Torinese, Cico Cicogna, torna con il suo nuovo singolo “MAI” edito da  Zara Edizioni Musicali. Lanciato su Spotify il 12 novembre scorso ed a seguire sul canale YouTube  dell’etichetta indipendente torinese [https://www.youtube.com/watch?v=oJkPEWO6t90],  il brano  non è ancora stato inciso, ma è disponibile sulle principali  piattaforme e store digitali come music.apple.com,  www.deezer.com e altri. Sul palco dell’Ariston nel Sanremo Giovani del 1994 Pippo Baudo si rivolse al pubblico  assicurando che avrebbe avuto  grande successo; poi l’album “Rap-presentante”  pubblicato  nell’ormai  lontano 1995 cui  seguirono molti  concerti live a Torino, in provincia,  in giro per l’Italia.  Da quegli anni in poi nessuna nuova uscita discografica: scelte di vita portarono Cico a  mettere la passione per la musica e la composizione di canzoni in secondo piano rispetto ad  altre priorità. Una passione che però non si è mai sopita ed anzi è riaffiorata in modo prepotente in un  momento davvero difficile e  particolare per tutti, come quello che stiamo attraversando. “Mi accorgo che in questo momento più che mai c’è bisogno di musica, di musica leggera – spiega Cicogna – Abbiamo tutti la necessità di qualche minuto di tregua dal pressante  pessimismo.  E se posso contribuire con una canzone di pochi minuti a concedere  qualche attimo di leggerezza, credo sia mio dovere farlo. ‘MAI’ è una semplice canzone  d’amore, ma nella sua  semplicità contiene anche la profondità della forza delle donne,  una forza interiore imbattibile dalla quale dobbiamo tutti  attingere e trarre esempio, ricambiandola con enorme rispetto.  Indipendentemente dai gusti per il genere musicale,  che può piacere o meno, se si leggesse  anche solo il testo, si potrebbe trarre  qualche spunto per farsi coraggio  ed impegnarsi amando se stessi e gli altri.“ In attesa di poter presto tornare ad incidere sui supporti classici ed esibirsi dal vivo, in cantiere c’è una nuova canzone. “Sì, ma è una sorpresa. Il tema è totalmente diverso e piuttosto particolare. Credo che potrà  suscitare interesse e simpatia.“

Il cioccolato ci mette di buon umore, di Cucina Italiana

Mangio troppa cioccolata. Il 1997 è l’anno di uscita di un album di Giorgia che somiglia un po’ a tutti noi. Che cerchiamo un cubetto di cioccolato quando torniamo dal lavoro, appena svegli la domenica o in quei pomeriggi dove tutto sembra nero. La pioggia, la telefonata che non arriva e i troppi impegni che sembrano […]

Addio, caro e stimato Arturo Diaconale, di Giancarlo Lehner

Il maledetto 2020 bisesto si è portato via anche Arturo Diaconale. Insieme a lui ed altri coraggiosi facemmo rinascere l’Opinione, la storica testata liberale. Arturo ne fu giustamente il direttore e l’organizzatore. Per me, dopo la fine dell’Avanti! – testata storica che aveva superato tutto, anche il fascismo e la vendetta del suo ex pur […]

Pensieri autunnali, di Domenico Gigli

Ancora  e  sempre: STATISTICHE La  pandemia del coronavirus  non si discute, si discute  della  sua  gravità, cioè  mortalità ,di come  è affrontata nel mondo  e  sulla interpretazione, nonché speculazione politica  che  ne è stata  data in alcuni paesi, mentre  in simili circostanze  doveva esserci  collaborazione ed unione  nazionale. Invece  sul banco degli accusati  sono stati  […]

50 e non sentirli, di Pier Franco Quaglieni

Il 1° dicembre1970 l’Italia ebbe finalmente il divorzio. Per alcuni fu una seconda breccia di Porta Pia dai toni fortemente  anticlericali, per molti fu semplicemente un adeguamento della legislazione italiana a quella europea. In effetti si rivelò molto difficile introdurre in Italia una legge sullo scioglimento del matrimonio perché  i vari tentativi fatti negli anni […]

L’uomo e la sua anima nella cultura greca antica, di Guido Gandolfi

Ai primordi della civiltà greca, all’epoca delle invasioni delle popolazioni doriche nella regione del Peloponneso, la figura di riferimento dell’uomo comune è quella del guerriero. L’eroe del tempo è un uomo solitario che predilige lo scontro individuale con un altro combattente e il cui comportamento è caratterizzato da un impulso fatto di ebbrezza estatica che […]

Nei vicoli del verso, di Annella Prisco

Denso di contenuti ed interessante il recente volume “ Nei vicoli del verso “ di Massimo Pasqualone, una sorta di taccuino di viaggio nei luoghi più nascosti e nelle tradizioni dell’Abruzzo, esplorati dall’autore con curiosità ed attenzione ai singoli dettagli, col risultato di restituire al lettore un affresco di spunti nozionistici tutti molto ben calibrati […]