Pubblicati da user-pannunzio

Gli orsi sono pericolosi ?, di Domenico Giglio

Le  notizie  minori  talvolta  sono  interessanti  ed anche se provengono  da  lontani paesi , possono  essere  spunto  di riflessioni  anche  per noi. Nel lontano  Giappone  e  nella grande  isola di  Hokkaido  in alcune  città, tra cui Takikawa, la  presenza  degli orsi, la  loro  frequentazione pericolosa nelle strade  cittadine, ha  spinto  la tecnologia  di cui il […]

Negli USA il secondo presidente cattolico, di Domenico Giglio

Nella  biografia  di  Biden  è passata  quasi inosservata la  sua appartenenza  alla religione cattolica, né  a questa appartenenza  è stato  dato un particolare  rilievo  come invece fu  per  Kennedy   di cui si sottolineò  il fatto storico  di essere  il primo  presidente  cattolico, ma  questo è abbastanza  comprensibile data  la diversa  statura  politica  dei due candidati. […]

“Mò t’‘o ccont… Diario dalla prigionia di Gennaro Brasiletti” Fare memoria per la pace, di Fiorella Franchini

La vera guerra non è solo l’odio che getta gli uni contro gli altri, ma anche la distanza che separa le persone che si amano. “Mò t’‘o ccont… Diario dalla prigionia” – Terra del Sole Edizioni – racconta l’esperienza bellica nei Balcani di Gennaro Brasiletti, muratore di Atrani, dal 1940 al 1943. Quando nel ’45 […]

Michele Prisco: al via a Napoli e a Roma a novembre e dicembre le celebrazioni dei cento anni dalla nascita dello scrittore oplontino

Ricorrono cento anni dalla nascita diMichele Prisco, uno degli autori più rappresentativi della narrativa italiana del secondo Novecento, nonché vincitore del Premio Strega 1966 con “Una spirale di nebbia”. Per questo speciale compleanno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha istituito con decreto del ministro Franceschini (D.M. 556 del 28/11/2019) un Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario, presieduto da Carlo […]

La rabbia delle donne, di Maria La Barbera

La psicoterapeuta Almut Schmale-Riedel ci spiega perché esplode e come sfruttare il suo potenziale nascosto. Normalmente, per cultura e per fama, la rabbia non gode di buona considerazione e viene valutata in maniera negativa come una emozione sgradevole di cui avere timore. Probabilmente in un contesto sociale in cui si aspira all’ armonia e all’equilibrio […]

Pensieri americani, di Domenico Giglio

PREFERISCO  IL  SISTEMA  ITALIANO ! Le  vicende  elettorali degli Stati Uniti , con i voti per corrispondenza  che non si sa  chi effettivamente li ha  compilati , con i voti espressi prima del fatidico  martedì  3 novembre, con persone che nel frattempo potrebbero anche essere defunte, fanno risaltare la maggiore sicurezza  dei sistemi  elettorali  italiani […]

Stefano Rodotà,, di Pier Franco Quaglieni

Stefano Rodotà è stato l’enfant prodige della cultura giuridica italiana che ad appena 22 anni aveva iniziato a collaborare al “Mondo” di Pannunzio. Fu un uomo di rara intelligenza e di indiscutibile cultura. Il suo impegno civile fu sempre molto appassionato.  Ebbi modo di conoscerlo dopo una sua conferenza ai “Venerdì letterari” torinesi. Irma Antonetto me […]

LA LA LAND – Regia di Damiene Chazelle, di Lorenzo Simonini

Dopo tre lunghi mesi di pausa, ritorna finalmente la rubrica “Cinema Tips”. Scusateci per l’attesa, ma adesso siamo pronti, più che mai, a ripartire alla grande. E non potevamo non farlo in maniera musicale, nonché danzante, parlando di un lungometraggio protagonista della notte degli Oscar 2017: “La La Land”. Il film è diretto da Damien […]

Nea- polis – ovvero contro l’ovvietà del presente, di Annella Prisco

Originale per la struttura ed il contenuto “Nea – Polis “ – ovvero Contro l’ovvietà del presente – di Antonio Fresa, autore napoletano, ma da vari anni residente in Umbria, porta il lettore ad entrare negli aspetti contraddittori, talvolta polemici, ma sempre e comunque espressione di un legame indissolubile che lega Fresa al capoluogo partenopeo. […]