Pubblicati da user-pannunzio

La Repubblica Romana…vista da Pasquino, di Achille Ragazzoni

La Repubblica Romana, proclamata il 7 febbraio 1849, fu un momento glorioso della storia d’Italia. Purtroppo essa ebbe vita breve, assediata e invasa da tre eserciti stranieri (francese, austriaco e spagnolo) e, ahimè, anche da uno italiano, quello del Regno delle Due Sicilie. Retta da un Triumvirato, composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo […]

Il nostro novecento di Tito Giraudo, di Benedetta Cosmi

Tito Giraudo ha scritto un nuovo libro. Tito potrebbe benissimo essere un personaggio del mio, in uscita in questo amaro autunno, “Orgoglio e sentimento”. E vorrei che sentiste anche voi con quale orgoglio e quale sentimento racconta in prima persona la storia, che in realtà è la Storia. Tito, come molti italiani, è il fratello […]

Uomini e cinghiali, di Domenico Giglio

Nei giorni scorsi  alla periferia di  Roma  una  famiglia di cinghiali,  per evitare che scorrazzassero per le vie,  fu  raccolta  in una area  cintata  e  successivamente eliminata  con una  decisione  degli enti  preposti, Regione, Provincia, Comune. Questa decisione, forse discutibile  potendo esserci una alternativa, ha  provocato  una  reazione  locale  e  degli  animalisti, con  minacce di […]

Una censura occulta, di Domenico Giglio

LE  PERCENTUALI   EFFETTIVE  DEL  COVID In  questo  periodo  la pandemia  del coronavirus  riempie  gli spazi giornalistici  e televisivi  sino  ad essere  opprimente, ottenendo l’effetto contrario  a quello che si proponeva, passando   dall’appello al senso  di  prudenza , di solidarietà ,  di responsabilità  alla  paura , sfiorando l’isteria  ed il terrore, come quando si riporta  e […]

Uno strano sistema elettorale, di Domenico Giglio

Le  ormai prossime elezioni presidenziali del 3 novembre  negli USA  fanno riflettere ancora una volta  su di un sistema elettorale dove  la maggioranza  non è calcolata  sul voto popolare complessivo, ma su quella dei rappresentanti dei singoli Stati  che compongono  la grande federazione nordamericana, per cui  vale di più  vincere in  ogni  stato con il […]

Scelte terribili, di Leonardo Papa

Nel mio usuale scorrere mattutino di veicoli di informazione, un paio di notizie hanno attirato la mia attenzione; entrambe riconducibili all’epidemia di coronavirus, ma non legate agli oramai stucchevoli dibattiti tra “allarmisti” e “negazionisti”. Tanto anche in questa diatriba vale l’appartenenza politica. D’altronde come quasi tutto in Italia. E non entro nel merito. Mi riferisco […]

L’ultimo viaggio di Giusi, di Tito Giraudo

Non voglio fare il necrologio del mio vecchio amico (e compagno) Giusi La Ganga, ho appena fatto pubblicare due miei articoli su due uomini rappresentativi del “caro estinto”: Filippo Turati e Pietro Nenni. Volutamente ho appena sfiorato Bettino Craxi, non tanto perché non lo meritasse, quanto perché la sua epopea ha coinciso con il mio […]

Ciao Giusi, di Pier Franco Quaglieni

La Ganga era un uomo colto e preparato, stimato da Bobbio e da Mussa Ivaldi, che patrocinarono la sua prima candidatura alla Camera dei deputati. Era un politico nato. Fin dagli anni del liceo “d’Azeglio” si mise in luce per il suo impegno. Io lo ricordo nel 1966 a coordinare un bel convegno al teatro […]

A proposito de I socialisti e l’Italia – una grande storia- Conversazione con Giuseppe La Ganga , di Maria Luisa Alberico

 “La vita è possibile perché è sorretta dalla memoria”, così si apre il prologo del saggio I socialisti e l’Italia- una grande storia -conversazione con Giuseppe La Ganga curato da Salvatore Vullo per Rubbettino: la memoria è facoltà complessa, che garantisce la conoscenza del passato, condizione imprescindibile per ogni comprensione del presente e futura progettualità, […]

Il procuratore e la bella dormiente, il nuovo romanzo di Giorgio Vitari, di Maria La Barbera

Continuano le coinvolgenti  inchieste del procuratore Rotari, è uscito infatti il nuovo e atteso libro di Giorgio Vitari,   un  romanzo giallo dal taglio giuridico ambientato nella città del Carnevale Storico del Piemonte, Ivrea, deliziata dalla visione della Bella Dormiente, il profilo del Gran Paradiso che ricorda la sagoma di una signora sdraiata. Siamo nel 1999, […]