Pubblicati da user-pannunzio

La Politica da Nord a Sud, di Benedetta Cosmi

L’importanza di una “foto denuncia”, che ho scattato a un evento in Calabria e mi è rimasta sempre nel cuore. Presentavo un libro in “piazzetta”, alle spalle una stupenda vista sul mare, e in collegamento internet (senso di modernità e libertà) c’era un prestigioso docente universitario, sembrava tutto perfetto, grazie alla cura di un gruppo […]

Split, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con “Cinema Tips”, la rubrica che trovate esclusivamente su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana spazio al cinema “psicologico”, quello in grado di scavare l’identità di una personalità estremamente complessa figlia di una situazione sociale tipica del nostro tempo. Il titolo in questione è “Split”. Scritto e diretto da […]

Antonio Baldissera! ma costui, chi era?, di Achille Ragazzoni

Pochi giorni fa la guerra delle statue ha mietuto una nuova vittima: si è avuta notizia, infatti, che a Roma è stato imbrattato il busto del generale Antonio Baldissera, Governatore della Colonia Eritrea dal 1896 al 16 dicembre 1897 (in precedenza, tra il 1888 ed il 1889, era stato comandante militare di Massaua). La stragrande […]

Forza Alex, di Pier Franco Quaglieni

Alex Zanardi è un grande italiano oltre che uno sportivo eccezionale. E’ uomo che non si è mai arreso di fronte al dolore e alle prove a cui è stato costretto ad assoggettarsi.In una società in cui i valori sono calpestati ed ignorati e tutto si riduce ad un relativismo etico che umilia le coscienze, […]

Dal lockdown all’openup: il ruolo trainante del volontariato, di Giuseppe Cicogna

Mentre la politica, la scienza, l’economia sono divise e litigano, dividono e fanno litigare, il volontariato è unito, unisce ed è portatore sano di bene comune; spesso nel silenzio più totale, generalmente nell’anonimato perché “chi aiuta non si fa pubblicità”. Esiste però, deve essere conosciuta e riconosciuta una parte di società civile capace di agire abbattendo divisioni e steccati.Deve essere conosciuta perché altrimenti siamo portati a credere che nessuno e niente sia più degno di fiducia e speranza.Invece c’è molta fiducia, c’è molta speranza. Se solo ci si ferma ad osservare il respiro della foresta che cresce,si scopre che è molto più forte del goffo albero che cadendo rumorosamente aggancia la nostra attenzione.Chissà quanti esempi si adoperano in una città grande come Torino. Prendiamone uno, come quello che nasce spontaneo e si autoalimenta nel quartiere di periferia, quasi un paese nella grande Barriera di Milano: Borgo Vittoria.Intanto scopriamo che in […]

Mario Pannunzio, la civiltà liberale, di Mauro Anselmo

E’ il confronto fra due realtà culturali, due stili, due modi di interpretare la dignità della persona e della politica, la chiave di lettura del nuovo saggio Mario Pannunzio. La civiltà liberale (Golem Edizioni) a cura di Pier Franco Quaglieni. La lezione del Mondo fra ieri e oggi. La riflessione su un’esperienza editoriale di passione […]

La crisi della Giustizia, di Rosalino Sacchi

Nella rovinosa crisi della Giustizia, un motivo di controversia è il meccanismo elettorale del CSM (quello attuale ha dato esiti pessimi, e una scelta meritocratica è difficilissima). Mi permetto di presentare un suggerimento: sfoltire i candidati con un sorteggio, e poi attingere alla saggezza della antica tradizione ebraica. I Giudici con compiti importanti venivano “ordinati” […]

Il 68, i liberali, il Centro Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Solo pochi liberali ebbero consapevolezza di ciò che stava accadendo.Nel 1968 ero nella GLI, la Gioventù Liberale Italiana, che era sempre un po’ più a sinistra di Malagodi.Chiesi a Fabrizio Chieli segretario della Gli torinese quale posizione avrebbero dovuto mantenere gli universitari liberali dopo che le rappresentanze dell’Intesa – ilParlamentino universitario – erano andate dissolte.Non […]

Quale Giustizia, di Pier Franco Quaglieni

Le giornate a tema ormai sono del tutto svalutate e inflazionate. Ne hanno create per tutte le occasioni, anche le più strampalate, ma ieri 17  giugno era la giornata dedicata alle vittime degli errori giudiziari. E‘ tornata alla mente naturaliter la figura di Enzo Tortora, condannato a dieci anni in base a pentiti indegni di […]