Pubblicati da user-pannunzio

Un giorno Salvini farà la cacca in televisione e noi non ci stupiremo, di Giorgio Levi – Il Times

Il video di Salvini che divora una ciotola di ciliegie, con i gomiti sul tavolo, mentre Zaia racconta dei bambini morti di Covid in Veneto, ha riempito ieri i contenitori dei social. Disgustosa, irriguardosa, stomachevole. Di questo si è già detto tutto. Molti si sono posti l’interrogativo: lo fa apposta? E’ una strategia politica dell’uomo che […]

Benedetto Croce e Mario Pannunzio, di Giuseppe Brescia

     “Ma non sono le facilitazioni quelle che fanno le cose; le aiutano bensì ma non le fanno: chi le fa sono quelle che si chiamano perciò cause efficienti. Ora, tra le cause efficienti del vendere, una essenzialissima è la volontà di chi deve comprare” ( Alessandro Manzoni, “Ai commercianti di Praga”. Indipendenza politica e […]

Contro la bellezza. Una scuola e un Paese nemici dell’arte, di Marco Filippa – stradeonline.it

È di questi giorni la notizia della bocciatura all’esame di abilitazione come professore ordinario di Angela Vettese. I più, che non seguono le vicende dell’arte contemporanea, non sapranno chi sia, ma molti lettori del “Domenicale del Sole 24 Ore”, per citare una fonte nota ai più, conoscono benissimo la sua prosa critica chiarissima e al […]

Numa Pompilio era Fascista ?, di Domenico Giglio

Nel  corso  delle  celebrazioni  del centenario della nascita  del  grande  attore  romano, Alberto  Sordi, “romano  de Roma”  la Sindaca  Raggi, logicamente e doverosamente presente, ma sopratutto  in cerca   in cerca  di  un po’ di pubblicità  positiva, ha “confermato  l’intenzione  di intitolare  alla  sorella  Aurelia  la piazza antistante l’ingresso  della  villa, sperando che i tempi siano […]

Scusi, ma la scuola dov’é?, di Pier Franco Quaglieni

Gli esami di Maturità, o meglio gli Esami di Stato conclusivi del ciclo della scuola superiore, stanno prendendo una piega che forse non ebbero neppure durante la Seconda Guerra Mondiale, che provocò veri e propri disastri anche nel mondo della scuola. Sono  ancora in affanno per trovare i presidenti delle commissioni d’esame. Stanno reclutando pensionati, […]

Vernice rossa per Montanelli, di Pier Franco Quaglieni

Gad Lerner, approdato al “Fatto “perché ha rotto con Molinari e “Repubblica“, adesso si esercita a scrivere su Montanelli dopo che il suo nuovo direttore lo ha difeso, citando perfino Angelo Del Boca, che ha detto che un vero razzista non avrebbe mai sposato una donna africana.Lerner giunge a scrivere che Travaglio stesso è l’erede […]

Curzio Malaparte: un arcitaliano, di Gianpiero Aureli

Sono venuto a conoscenza di Curzio Malaparte durante il ginnasio, quando mi misi a leggere due suoi romanzi, scoperti nella biblioteca di casa; Kaputt e La pelle. Fui affascinato dalle vicende narrate e dallo stile linguistico. Confesso che dovevo leggerli di nascosto, perché mia madre non riteneva che fossero adatti alla mia età giovanile e […]