Pubblicati da user-pannunzio

Uno spettro si aggira per l’Europa: la denatalita’, di Domenico Giglio

No, non è quello ipotizzato  cento ottanta anni fa  da Carlo Marx, cioè  il  Comunismo, ma  qualcosa di molto  più  recente  e cioè  lo  scarso incremento  demografico  dell’Europa  in questi  ultimi decenni. Oggi  i  settecentocinque  milioni di abitanti , tra i quali  ormai  sono milioni  specie  in Francia ,Germania e Regno  Unito ,quelli  in realtà  […]

I cento giorni, di Pier Franco Quaglieni

Siamo a quasi cento giorni dalla crisi pandemica e dovremmo essere ad un punto di svolta o comunque in una situazione in cui si devono  incominciare a trarre delle conclusioni, sia pure provvisorie. In parte la situazione sanitaria appare sotto controllo, malgrado i ritardi e gli errori commessi da Governo, Regioni, Comuni e politici e […]

“La psicoanalisi è scienza o arte ?”, di Giuseppe Brescia

Trattando di “archetipo” junghiano e “senso comune” vichiano a confronto, rintracciavo spunti per la ripresa della nota affermazione di Karl Popper secondo cui la “psicoanalisi non è una scienza”, perché non è “falsificabile”, o non ammetterebbe “confutazioni”. Tali spunti erano, e sono, forniti, dalle risposte via via fornite nel tempo da Carl Gustav Jung, per […]

21esima Giornata Mondiale del Gioco, di Elisa La Ganga

Giocare è un diritto. Questa frase è spesso molto utilizzata, ma altrettanto spesso rischia di rimanere solo su un piano teorico. Fermiamoci un attimo e vediamo brevemente alcuni cenni storici.  Nella Carta dei Diritti dell’infanzia, approvata dall’Onu Intorno agli anni ’60, il Gioco è definito come “un diritto fondamentale”. Nel 1989 la Convenzione Onu sui […]

La Repubblica giudiziaria, di Salvatore Vullo

Sulla grave crisi morale e comportamentale che investe la magistratura, il 27 maggio 2020, leggo su “Il Giornale” l’intervista a Giulio Sapelli che parla della magistratura che ha scalato lo Stato e si è impadronita del potere, invadendo il campo della politica, e denuncia l’instaurazione in Italia di una Repubblica Giudiziaria. E di questa “presunta” […]

Enzo Bianchi, di Pier Franco Quaglieni

Non ho mai amato particolarmente Enzo Bianchi fondatore della Comunità di Bose che conobbi in treno per Roma anni fa e con cui scambiai una conversazione  molto interessante ed istruttiva. Ero un giovane professore e Bianchi  mi dimostrò simpatia.Andai ad ascoltarlo  in una conferenza e apprezzai le  sue doti di raffinato intellettuale e di oratore […]

Italia: siamo stati felici?, di Gian Piero Aureli

Mi sono chiesto tante volte se esiste la felicità, ma ho dovuto convenire che esistono solo degli scampoli di felicità nella vita di ognuno, dei momenti, delle situazioni, in ogni caso momentanee, passeggere. E nella nostra vita collettiva ? Intendo dire nella nostra vita  di membri di una comunità nazionale che si chiama Italia. Perché, […]

Dalle terre vesuviane al MANN, il “mal d’antico” contagia attraverso la bellezza dell’arte e della quotidianità, di Fiorella Franchini

Sembra sia stato detto tutto su Pompei eppure, dopo duemila anni la città rievoca suggestioni ancestrali, curiosità, ammirazione, nostalgia che si trasformano in sogno, in leggenda, in quel sottile “mal d’antico” che ancora contagia il mondo. Tutto ci riporta a quando il destino fermò il corso della sua storia: la vita sembra essersi interrotta un istante fa. […]

Un episodio torinese che deve far meditare, di Pier Franco Quaglieni

L’episodio delle Frecce Tricolori che sorvolano Torino e provocano vistosi assembramenti di gente sembra essere stato subito archiviato dai giornali e  dai politici che forse non si sono neppure accorti della inopportunità e della gravità di questoepisodio  che minaccia l’effetto dei sacrifici a cui ci siamo sottoposti stando chiusi in casa per oltre due mesi.In […]

Moda etica, rispettare la natura senza rinunciare allo stile, di Maria La Barbera

Capi belli ed eleganti, abiti ed accessori all’ultima moda nel rispetto dell’ ambiente e  degli animali, ovvero di tutte quelle unità ecologiche il cui benessere dipende anche dai nostri comportamenti. Oggi si può, finalmente possiamo scegliere di acquistare consapevolmente, possiamo vestirci senza danneggiare la natura. Sono sempre più numerosi gli stilisti e le case di […]