Pubblicati da user-pannunzio

Si riparte, oppure no…, di Mara Martellotta

18 maggio. Inizio della fase di riapertura di alcune attività commerciali. Torino continua ad apparirmi una città pietrificata, forse ancora più spettrale di prima… come quei paesi che siano stati quasi rasi al suolo da un terremoto. Qui il terremoto è stato più lento di quello naturale, ma altrettanto catastrofico. A rendere spettrale lo stesso […]

“Ti mangerei di baci”: il cibo e il sesso, di Mara Antonaccio

 “Sei una persona squisita”; “la passione che divora”; “mangiare di baci”, in molti modi di dire si celano significati non immediatamente evidenti, e questo accade anche quando parliamo di due attività umane per eccellenza: cibo e sesso. Queste frasi sono illuminanti se ci rendiamo conto di come esse abbinino due mondi apparentemente lontani, ma che […]

Archetipi di Leonardo. La botanica e la spirale, di Giuseppe Brescia

Per Leonardo, “Il moto è causa di ogni vita”. Secondo Fritjof Capra, in particolare, “Il moto vorticoso delle turbolenze dei liquidi disegna nello spazio – tempo la curva della spirale, una forma che Leonardo considera il codice archetipico delle forze vitali della natura, apparentemente statica ma formata da elementi in continuo movimento. (..) La curva […]

Pilo Albertelli ( Parma 30 settembre 1907 – Fosse Ardeatine 24 marzo 1944 ), di Giuseppe Brescia

La religione della Libertà prese Nello e Carlo Rosselli, Giulio Butticci, Aldo Capitini; Leo Valiani e Aldo Garosci; Guido Calogero e Carlo Ludovico Ragghianti; Leone Ginzburg e Franco Antonicelli; Ernesta Bittanti Battisti e Michele Cifarelli; Giorgio Bassani ed Eugenio Montale. La religione della Libertà conquistò tutti quei giovani, giornalisti letterati o uomini politici, le cui […]

Giovanni Bovio: La vita e l’ opera. Il “giudizio storico”, da “epigrafista”, di Giuseppe Brescia

Trani degli Statuti Marittimi e Giustina Rocca ( con ogni probabilità la Porzia Belmonte di Shakespeare ), del Romanico puro e della Schola Nova, del secentesco Lorenzo Valeri precursore del tipografo artista Valdemaro Vecchi, della Corte d’Appello e del Settecento riformatore, dei martiri del ’99 e dei patrioti Edoardo Fusco e Ida Grecca del Carretto, […]

“Dov’è la vita che abbiamo perso vivendo ?”, di Giuseppe Brescia

E’ stato ripreso tante volte in ermeneutica filosofica il Coro da “The Rock” di Thomas Stearns Eliot,  magari per adattarlo al mondo dell’informazione attuale, come nell’articolo “L’apprendista digitale” di Massimo Chiriatti, il quale opportunamente distingue tra “retrodizione” e “spiegazione”, quale alternativa epistemologica affine a quella tra “spiegazione causalistica” dei fatti e “comprensione storica” degli stessi, […]

In ricordo di Enzo Tortora, di Pier Franco Quaglieni

Francesca Scopelliti, la compagna fedele  che ne ha condiviso la vita, ci ha ricordato che oggi è l’anniversario nella morte di Enzo Tortora, mancato il 18 maggio 1988. Ha scritto un articolo dal titolo emblematico: ”Nel barbaro paese di Travaglio, Enzo Tortora sarebbe morto in cella“, un’affermazione cruda, ma sicuramente vera in un’ Italia  in […]

L’ombra del passato (Mimesis Edizioni, 2020), di Gian Piero Aureli

L’ombra del passato (Mimesis Edizioni, 2020) è il nuovo romanzo di Stefano Sciacca, scrittore e studioso torinese che, in passato, è stato ripetutamente ospite del Centro Pannunzio. Si tratta di un breve e agile racconto investigativo ambientato nella Torino dell’immediato secondo dopoguerra e narrato in prima persona dall’investigatore privato Michele Artusio, la cui prospettiva interiore […]