Pubblicati da user-pannunzio

Silvia Romano, di Mara Antonaccio

La vicenda della liberazione della cittadina italiana Silvia Romano ha rubato la scena al Covid 19 e preso il posto sui Media degli infiniti articoli a lui dedicati, dei proclami dei saccenti tuttologi e dei bollettini di Guerra delle 18 della Protezione Civile. Certo un po’ di aria fresca ci voleva, ma purtroppo quella arrivata […]

Il sottile confine tra umano e non umano, di Mara Martellotta

Quando si valica quel confine, spesso labile e sottile, che divide la dimensione dell’umanità e da ciò che appartiene al disumano, a volte può essere  davvero difficile poter tornare indietro, anche quando lo si è superato una sola volta. Cosi è accaduto, secondo me, nella mattinata di un mese di maggio come questo, ancora contraddistinto […]

Spunti sul 25 aprile, di Marco Castagneri

    Nella rubrica Spunti sul 25 Aprile dell’ultimo numero del MAGAZINE del Centro PANNUNZIO, sono comparsi due articoli sul 75° anniversario della Liberazione. Il primo, del Prof: Pier Franco Quaglieni, Direttore del Centro Pannunzio fin dalla sua costituzione nel ’68, è un’esauriente sintesi condivisibile dei vari protagonisti di quell’importante vicenda storica. il secondo, del Prof. […]

Cipriani versus Farinetti, di Pier Franco Quaglieni

A “ Carta Bianca “ ho ascoltato le opinioni di Oscar Farinetti e di Arrigo Cipriani, due nomi che rappresentano, in misura differente per tradizione e stile , la ristorazione italiana anche a livello internazionale.Malgrado le evidenti assurdità di norme caotiche e nello stesso tempo molto costrittive, Farinetti si è dichiarato ottimista e soddisfatto dell’ […]

La cucina italiana, di Elisabetta Cocito

La cucina italiana si connota da una grande varietà di cibi e preparazione che altro non è che il risultato di una lunga opera di costruzione, una koinè culturale, ossia di affinità, unità, convergenza di situazioni storico-culturali che, anche a seguito di lotte e contrasti si è formata per gettare le basi della nostra cultura, […]

Ricordi di un impolitico di cinquant’anni fa, di Pier Franco Quaglieni

Cinquant’anni fa Il mio amico Tito Gavazzi, che era stato uno stretto collaboratore di Adriano Olivetti come Assessore alla cultura ad Ivrea, mi offrì la candidatura di capolista al Comune di Moncalieri come indipendente. Pur tra tante esitazioni finii di accettare, anche se nel frattempo fui retrocesso da capolista numero 1 a capolista numero 3. […]

Amleto bis, di Franco Filippazzi – Nelfuturo.com

Agli inizi del 1600, William Shakespeare, il grande drammaturgo inglese, era all’apice del successo. La sua ultima opera, l’Amleto, aveva avuto una accoglienza strepitosa nei teatri di tutto il mondo di allora. Il suo famoso “Essere o non essere”, era diventato il sinonimo di uno stato esistenziale caratterizzato dal dubbio, dalla incertezza, da istanze conflittuali […]

Carissimi il Paese avrà un Forte calo del PIL . Occorre un Grande Pacchetto di Investimenti, di Bartolomeo Giachino

Carissimi , stiamo vivendo un periodo difficilissimo prima per difenderci dal VIRUS , ora per difenderci dagli effetti pesanti sulla economia aggravati dai grandi limiti dei Decreti del Governo che, nonostante il trionfalismo degli annunci, non hanno ancora aiutato famiglie e imprese così che molte famiglie e molte imprese vivono il loro momento  peggiore. Ora speriamo […]

Ezio Garibaldi, di Achille Ragazzoni

Oggi voglio ricordare un personaggio poco conosciuto o misconosciuto. Si tratta di Ezio Garibaldi, discendente in linea diretta da Giuseppe e Anita. Era, infatti, l’ultimogenito di Ricciotti Garibaldi, figlio dell’Eroe dei Due Mondi, e di Costanza Hopcroft, inglese. Nacque il 2 gennaio 1894 (il giorno precedente, secondo alcune memorie familiari) a Riofreddo, pittoresco borgo ad […]

Ricordo di Luciano Pellicani, di Emilio Papa

 Cari amici di Magazine, Pier Franco Quaglieni ha ricordato  la figura di Luciano Pellicani su questo giornale Online (che si rivela di sempre piacevole lettura), lo ha fatto in modo invogliante e attento ed ha ridestato in me  vecchi ricordi.   Luciano me lo fece conoscere suo padre Michele, Direttore del quotidiano “La Giustizia” del quale ero […]