Pubblicati da user-pannunzio

Da oggi siamo maggiorenni, di Mara Antonaccio

Mi sono alzata presto stamattina, dopo due mesi di indulgenza, ho puntato la sveglia alle 7.30, come d’abitudine. Fortunatamente non ho sofferto d’insonnia in quarantena, solo qualche sporadico episodio, al contrario di molti altri, da quel che ho potuto leggere. Ho cercato di darmi dei ritmi, crearmi protocolli giornalieri che mi mantenessero attiva e aderente […]

Il “socialismo del capitale”- Walther Rathenau a novantotto anni dalla morte, di Francesco Ingravalle

Walther Rathenau è l’esempio di un industriale-filosofo che assume come problema centrale della propria riflessione, dopo il primo conflitto mondiale, il problema di un capitalismo fondato sulla collaborazione fra capitale e lavoro garantita dallo Stato inteso come ‘proiezione’ dell’opinione pubblica e dalla competenza di politici e tecnici formati in modo da proporsi il bene collettivo. […]

Ernesto Rossi, un grande italiano dimenticato, di Gian Piero Aureli

In questi ultimi anni , a mio avviso, in Italia si sta sviluppando un attacco allo Stato laico ed ai principi sanciti dalla Carta Costituzionale. E’ evidente la responsabilità di forze politiche clerico-fasciste o fascioleghiste che dir si voglia (i termini sono quasi sinonimi). Forze che cercano anche di mutare la storia del Paese. Proprio […]

Ufo, gli archivi inediti, di Francesca Bittarello

I casi più controversi del passato e le prospettive della moderna indagine ufologica in ‘Ufo gli archivi inediti’ di Francesca Bittarello (Luxco Editions). Fu tra gli anni cinquanta e i sessanta che il fenomeno Ufo esplose a livello mediatico: oggetti volanti sconosciuti e misteriosi umanoidi venivano avvistati ovunque nel mondo, i numerosi testimoni – nonostante […]

La lezione di Max Weber ( 1864 – 1920 ) e i quattro modi dell’ agire sociale, di Giuseppe Brescia

Nel centenario di Max Weber, e nella generale crisi di “valori” che sembra caratterizzare l”epoca tardomoderna, mi propongo di riaccostare, da un angolo visuale teoretico ed ermeneutico, la tematica vichiana dei “quattro sensi delle guise” con la trattazione weberiana dei “quattro modi dell’agire sociale” ( dal lavoro postumo e ampiamente sistematico Economia e Società, del […]

Il cibo, questo sconosciuto. Nonostante l’orgia televisiva, di Tito Giraudo

Mai come in questo periodo, il cibo e la ristorazione sono sulla cresta dell’onda con pubblicazioni cartacee, la rete, ma soprattutto, trasmissioni televisive, per non parlare dei reality. Nonostante ciò, non mi pare che l’erudizione italica sul cibo sia sostanzialmente migliorata, dal momento che i luoghi comuni di cui soffriamo da sempre, persistono impavidi. Entriamo […]

A tavola con gli antichi pompeiani, il Panis ac Perna della Caupona di Pompei, di Fiorella Franchini

La Caupona di Francesco Di Martino riproduce fedelmente una delle osterie dell’antica Pompei, in particolare quella di Lucio Vetuzio Placido, che aveva annessa la propria casa con uno splendido larario affrescato. Tutto è fedelmente ricostruito rispettando i risultati archeologici: il giardino e le sue piante, l’impluvium, i graffiti sulle pareti e gli affreschi, il vino […]

Nulla accade per caso di Elisa La Ganga

Mi presento, sono Elisa. Così è iniziata la mia avventura sui Social. Un primo video su YouTube ha dato il via alla mia attività.  Sono un’educatrice, lavoro nel campo del sociale e dell’educazione da più di 10 anni e ho potuto conoscere diverse realtà lavorative sia in ambito del disagio che in ambito dell’agio. Negli […]

Marco sempre con noi, di Pier Franco Quaglieni

Oggi, 2 maggio, Marco Pannella avrebbe compiuto novant’anni.Dieci anni fa promossi il festeggiamento nazionale per i suoi ottant’anni a Torino al circolo della Stampa.Fu uno straordinario pomeriggio bipartisan in cui politici di colori  politici diversi resero omaggio a Marco che concluse l’incontro con un grande discorso.Ci conoscemmo nel 1969, quando stava per andare in porto […]